Parigi: Guida alla Città e Consigli per Vivere al Meglio la tua Vacanza nella Ville Lumiere

Parigi guida alla città
Parigi: guida alla città simbolo di eleganza

Parigi è la città dell’eleganza, della moda, della nouvelle cuisine e dell’arte.

E’ romantica e raffinata, ma anche allegra e divertente.

E’ maestosa…ed immensa: ecco perché, per goderti al meglio Parigi, una guida è necessaria se non ci sei mai stato.

Noi l’abbiamo visitata diverse volte, e siamo pronti a mettere al tuo servizio la nostra personale esperienza.

Allaccia le cinture, allora, e partiamo!

La Città

Parigi è la capitale della Francia, ma anche il capoluogo della regione dell’Île-de-France.

Affaccia sulla Senna, fiume che in epoche passate ha reso particolarmente fertile questo territorio, e le sue origini sono celtiche e romane.

Il suo nome dapprima era infatti Lutetia.

Governata in seguito dai Merovingi e diventata capitale dei Franchi, Parigi si sviluppa soprattutto durante il Medioevo a partire dall’Ile de la Cité.

E’ in questo periodo infatti che vengono eretti alcuni degli edifici e dei monumenti più celebri della città, come ad esempio la Cattedrale di Notre Dame e la Sorbona.

Sede dei Re di Francia per anni, Parigi perde questo suo ruolo sotto i Borbone, quando la dimora regale diventa Versailles.

Spogliata e ferita dalla Rivoluzione Francese, Parigi recupera buona parte del suo splendore sotto Napoleone e i suoi successori, per poi essere nuovamente bersaglio durante le due Guerre Mondiali.

Miracolosamente, però, riesce ad uscire intatta dalla Seconda Guerra, perché persino il governatore tedesco che l’aveva occupata, von Choltitz, preferisce arrendersi al generale Leclerc piuttosto che danneggiare i monumenti della città.

Dove Sostare in Camper

Purtroppo non è semplice sostare in camper a Parigi se non appoggiandosi ai due campeggi presenti.

Il primo è il Camping de Paris, noto in passato come “Camping Bois de Boulogne” perché si trova proprio immerso all’interno del grande parco omonimo.

Per accedervi, essendo questa una zona a basso impatto ambientale, avrai bisogno di richiedere online il bollino Crit’air, che costa solo pochi euro e che certifica la classe di appartenenza del tuo veicolo.

Non ci dilungheremo di più, poiché ti abbiamo già parlato di questo campeggio in un articolo specifico.

Abbiamo poi il Camping Paris Est, anch’esso immerso nel verde e posizionato sulle rive di un fiume.

E’ un campeggio a 4 stelle, così come il precedente, ma non si trova in una zona a basso impatto ambientale.

Camping de Paris
Il Camping de Paris, nel Bois de Boulogne

Questo significa che potrai raggiungerlo con qualunque mezzo, almeno al momento!

Poco fuori Parigi, in posizione comoda per visitare anche Disneyland Paris, c’è invece il Camping de Jablines, all’interno di un complesso dedicato alle attività sportive all’aria aperta.

Nei dintorni potrai infatti praticare equitazione, nuoto, canottaggio…

E’ davvero un piccolo paradiso, ma a differenza degli altri due campeggi lo Jablines chiude in bassa stagione.

Un vero peccato!

Infine, per chi non ha troppe esigenze, è possibile sostare a Disneyland Paris presso gli appositi posteggi camper.

Non troverai però allacciamento elettrico, e il carico dell’acqua potrebbe non essere disponibile in inverno…

Però sarai ad un passo (beh, a 1 Km circa in realtà) dai cancelli di Disneyland!

Il costo è di 45€ al giorno (15€ con abbonamento al Parco), ed in effetti non è per nulla economico per quello che offre.

Se vuoi saperne di più, corri a leggere il nostro articolo sull’area camper di Disneyland Paris.

Come Spostarsi con i Mezzi Pubblici

Da buona metropoli, Parigi ha messo a punto una rete di trasporti davvero invidiabile, sia in superficie che sotterranea.

Ci sono pullman e tram quindi, ma anche tantissime linee della metropolitana, che si intersecano e si intrecciano in un modo magari difficile da comprendere di primo acchito.

Ma non temere: troverai cartine dettagliate dei trasporti pubblici sia in vendita presso negozi e giornalai, sia presso gli uffici turistici, sia presso le stazioni della metropolitana stessa.

E noi te ne lasciamo una versione interattiva proprio qui, sperando di esserti utili.

A tua disposizione anche le linee della RER, i treni metropolitani che viaggiano in superficie.

insegna metro Parigi
La classica insegna della metro in stile Art Nouveau.

Sappi che Parigi è suddivisa in fasce concentriche che vanno dalla 1 alla 5, e tu dovrai acquistare il biglietto o l’abbonamento adatto a raggiungere la fascia che più ti interessa.

Girare la città ad esempio richiede un biglietto per le zone da 1 a 3, Disneyland necessita di un biglietto per la zona 5.

Personalmente ti consigliamo di acquistare un abbonamento, per essere libero di girare in lungo e in largo la città per tutta la durata del tuo soggiorno, e queste sono le possibilità che hai:

  • Paris Visite: è l’abbonamento valido da 1 a 5 giorni consecutivi, e che copre le fasce da 1 a 3 o da 1 a 5 della città. Si può acquistare direttamente presso le stazioni della metropolitana (alle casse automatiche o allo sportello) e ha un costo variabile che va in media dai 12€ ai 75€ ad adulto. Ti dà accesso anche ad alcune scontistiche, ed è valido anche sulle linee di trasporto notturno e per la funicolare di Montmartre.


  • Pass Navigo: è l’abbonamento in tessera utilizzato di norma dai parigini, poiché si tratta di una tessera magnetica ricaricabile valida un’intera settimana (da lunedì a domenica) o un intero mese. La tessera in sé ha un costo di 5€ ed ha durata illimitata: quando vorrai usarla, dovrai solo ricordarti di caricarla dell’importo adeguato. Valida anch’essa sull’intera rete dei trasporti parigini, costa meno del Pass Navigo ma richiede una fototessera, e può quindi essere fatta solo presso gli appositi sportelli. La ricarica invece può avvenire anche presso le casse automatiche delle stazioni della metro, della RER o negli aeroporti. Non dà diritto a scontistiche.


Attrazioni Imperdibili

A Parigi c’è davvero tanto da vedere e da scoprire, e qui vogliamo darti solo qualche piccola indicazione.

Ma non preoccuparti: presto approfondiremo i vari quartieri di Parigi e le loro attrazioni in articoli esclusivi.

Torre Eiffel

Il simbolo di Parigi per eccellenza è senza dubbio la Torre Eiffel.

Fatta realizzare da Gustave Eiffel nel 1889 in occasione dell’Esposizione Mondiale, incontrò dapprima parecchi detrattori.

Ma convinse poi critici e pubblico quando fu aperta alle visite, e ancora oggi potrai ovviamente salirvi ed ammirare Parigi dall’alto.

Torre Eiffel
La Torre Eiffel in tutto il suo splendore.

I piani aperti sono 3: i primi due ospitano bar, negozi ed ognuno un prestigioso ristorante, mentre il terzo si trova a 276 metri di altezza ed è accessibile solo in ascensore.

Ma la torre si innalza ancora più su verso il cielo, superando col suo apice i 312 metri.

Sito web ufficiale: https://www.toureiffel.paris/it

Biglietti: https://bit.ly/42mmMXn

Museo del Louvre

Il complesso che ospita il Museo del Louvre, uno dei più prestigiosi ed imponenti musei d’arte al mondo, era anticamente il palazzo dove risiedeva il Re.

Quando la corte si spostò a Versailles, l’immensa reggia fu trasformata in museo, e tantissime opere vi arrivarono grazie a Napoleone e alle sue razzie di guerra.

Louvre
Il Louvre sotto un cielo temporalesco, cosa tipica per noi.

Alcune di queste furono poi restituite ai Paesi che ne erano i legittimi proprietari, altre no, e oltre alla celebre Gioconda potrai ammirare la Venere di Milo, la Nike di Samotracia, la Sfinge e tanto, tanto altro.

E non scordarti una foto alla famosa piramide di vetro, anche rovesciata, che tanti odiano e altrettanti amano!

Sito web ufficiale: https://www.louvre.fr/en

Biglietti: https://bit.ly/3lm7yB6

Museo d’Orsay

Il luogo del cuore di tutti gli amanti della pittura impressionista, nella sede che fu quella di una vecchia stazione ferroviaria.

Il Museo d’Orsay è di certo più contenuto a livello di estensione rispetto a quello del Louvre, ma non per questo è meno ricco di capolavori dal valore inestimabile.

Museo d'Orsay
La Mecca per ogni amante dell’Impressionismo: il Museo d’Orsay.

Tra gli altri, “I giocatori di Carte” di Cézanne, “La classe de danse” di Degas, “Le spigolatrici” di Millet, “La donna con il parasole” di Monet, “Il circo” di Seurat, l'”Autoritratto” di Van Gogh e “Bal au moulin de la Galette” di Renoir.

Sito web ufficiale: https://www.musee-orsay.fr/it

Biglietti: https://bit.ly/3JuYgul

Notre Dame

La Cattedrale protagonista del celebre romanzo di Victor Hugo, la maggiore esponente del gotico francese, un incanto in muratura.

Si trova sull’Ile de la Cité, e fu fondata nella seconda metà del 1100 sulle fondamenta di un tempio dedicato a Giove, poi convertito in una chiesa in onore di Santo Stefano.

Notre dame
Notre Dame in restauro dopo l’incendio.

Tra le reliquie più importanti conservate al suo interno figura la Corona di Spine di Cristo, cosa che la rende meta di pellegrini da tutto il mondo.

Notre Dame è stata purtroppo vittima di un incendio nel 2019, e se ne prevede la riapertura al pubblico nel 2024 in occasione delle Olimpiadi.

Sito web ufficiale: https://www.notredamedeparis.fr/

Arco di Trionfo

In realtà di Archi di Trionfo a Parigi ce ne sono ben tre: quello del Carosello davanti al Louvre, quello ipermoderno della Défense e quello in Place Charles de Gaulle l’Etoile.

Ed è proprio quest’ultimo il più celebre e fotografato di tutti.

Arco di Trionfo
L’Arco di Trionfo più celebre al mondo.

Voluto da Napoleone Bonaparte per celebrare la vittoria del suo esercito ad Austerlitz, fu completato solo molto più avanti, ed a quel punto venne dedicato a tutti i combattenti per la Francia.

Decorato con fregi, incisioni e bassorilievi, ospita anche la tomba del Milite Ignoto, per il quale arde una fiamma perenne.

Sito web ufficiale: https://www.paris-arc-de-triomphe.fr/en/

Biglietti: https://bit.ly/3JUoKqw

Sainte Chapelle

Situata poco distante da Notre Dame, sempre presso l’Ile de la Cité, la Sainte Chapelle non potrà che lasciarti a bocca aperta.

Molto più piccola della Cattedrale, si articola su due livelli.

Il primo, più in basso, costituiva l’area anticamente riservata al popolo ed è ricco di archi e volte blu e oro.

Ma salendo le scale, ecco che avviene la magia.

Sainte Chapelle
L’abside della cappella superiore.

Siamo nella zona destinata ai reali, e tutto è un continuo susseguirsi di vetrate elegantemente decorate che sembrano rendere la struttura quasi senza peso.

Sembra quasi un luogo fatato, e per questo non possiamo che annoverarlo tra i luoghi di Parigi da vedere ad ogni costo.

Sito web ufficiale: https://www.sainte-chapelle.fr/en/

Biglietti: https://bit.ly/40p7hfi

Les Invalides

La cupola d’oro de Les Invalides, anche noto come Musée de l’Armée, spicca contro il cielo per chiunque vi arrivi passando da Ponte Alexandre III.

Qui, oltre appunto ad ammirare i reperti di guerra conservati nel Museo dell’Esercito e che comprendono armi, armature e bardature per cavalli, troverai il pezzo forte del complesso: la tomba di Napoleone.

tomba di napoleone
Il sarcofago di Napoleone

Conservata all’interno della Cappella Reale degli Invalidi, protegge le spoglie dell’Imperatore francese con un imponente sarcofago di quarzite rossa ed ospita anche quelle del figlio, Napoleone II.

Oltre alla tomba di Napoleone qui troverai anche le sepolture di altri Generali.

Sito web ufficiale: https://www.musee-armee.fr/en/english-version.html

Biglietti: https://bit.ly/3lsANC2

Montmartre e il Sacro Cuore

Questa è la zona del quartiere degli artisti, con in particolare Place du Tertre che ha visto il ritrovo in passato di artisti quali Van Gogh, Picasso e Utrillo.

Ancora oggi potrai vedere pittori e caricaturisti all’opera, e concederti una pausa presso uno dei tanti e caratteristici bistrot.

Sacro Cuore
La Basilica del Sacro Cuore a Montmartre

Poco lontana la Basilica del Sacro Cuore, un mix di stili architettonici ed influenze variegati.

L’edificio, a parer nostro molto più bello all’esterno che all’interno, è realizzato in pietra calcarea candida come la neve, che ha il pregio di non assorbire smog e inquinamento.

Potrai raggiungere la collina su cui si trova il quartiere di Montmartre a piedi o in funicolare.

Pont Neuf

Pont Neuf significa “ponte nuovo”, ma in realtà questo è il ponte più antico della città di Parigi.

Pont Neuf
L’antico Ponte Nuovo, uno dei simboli di Parigi

Di certo è stato il primo ponte in pietra ad essere realizzato ed il primo su cui non compaiono costruzioni, ma anche il primo ad attraversare la Senna per tutta la larghezza ed il primo ad ospitare marciapiedi e balconi.

E da tutti questi primati il suo appellativo.

Ponte Alexandre III

Un altro ponte, ma completamente diverso dal precedente.

Il Ponte Alexandre III collega Petit Palais, Grand Palais e Les Invalides, ed è tanto decorato quanto il Pont Neuf era semplice.

Pont Alexandre III
Il ponte più ricco di Parigi è senza dubbio Ponte Alexandre III

E’ realizzato in stile Art Nouveau e mostra 4 alti piloni dorati, 32 candelabri in bronzo e svariate decorazioni.

Una curiosità?

La prima pietra fu posata dallo zar Nicola II alla fine del 1800.

Champs Elysée

Meta di pellegrinaggio per gli amanti dello shopping di lusso per via dell’altissima concentrazione di Grandi Firme che si possono trovare qui.

scorcio degli Champs Elysée
Il bizzarro palazzo Louis Vuitton accanto a quello Dior

Store di Gucci, Prada, Louis Vuitton e chi più ne ha più ne metta fanno capolino ad ogni metro di passeggiata.

Non solo: qui si trova anche il celebre cabaret parigino Lido, mentre andando verso la “parte bassa” della strada i negozi lasciano posto a grandi viali alberati e giardini.

Da vedere assolutamente sotto Natale!

Pantheon

Come per il Pantheon di Roma, anche presso quello parigino sono sepolte personalità illustri legate alla Francia.

Voltaire, Rousseau, Marat, i coniugi Curie, Hugo, Braille, Zola…

pantheon
La sommità del Pantheon di Parigi

In più qui è conservato il celebre pendolo di Foucault, utilizzato dall’omonimo fisico nel 1851 per dimostrare la rotazione terrestre.

L’edificio è a croce greca, con una grande cripta, e lo stile è un mix di classico, gotico e rinascimentale.

L’ingresso è a pagamento.

Sito web ufficiale: https://www.paris-pantheon.fr/en/

Biglietti: https://bit.ly/3ZYX6yi

Muro del Ti Amo

A poca distanza da Montmartre si trova, all’interno del giardinetto di piazza Abbesses, il Mur des Je T’Aime.

Si tratta di un vero e proprio muro di 40 metri rivestito da 612 piastrelle di lava smaltata, sulle quali è riportata 311 volte la scritta “Ti amo” in 250 lingue ed idiomi diversi.

Muro del Ti Amo
Un dettaglio del Muro, una recente attrazione turistica della città

L’opera è del 2000 ed è stata realizzata dal calligrafo Frédéric Baron e dall’artista murale Claire Kito, a simboleggiare come uno strumento notoriamente di divisione (il muro) possa fungere da supporto per il più bel sentimento umano.

Un muro che unisce anziché dividere, in poche parole.

Sito web ufficiale: https://www.lesjetaime.com/

Jardin des Tuileries e Orangerie

Davanti al Louvre si trova il Giardino delle Tuileries, un giardino alla francese creato da Caterina de’ Medici come luogo di svago e relax.

Prima non era altro che una zona occupata da botteghe che fabbricavano tegole, dette proprio tuileries, poi prese pian piano l’aspetto che ha oggi con fontane, statue e aiuole verdi.

Jardin des Tuileries
I Giardini visti dall’alto.

Qui si trova anche l’Orangerie, luogo dove una volta venivano tenuti al riparo dal gelido inverno gli alberi di agrumi e ora sede museale.

Possiamo vederlo come un piccolo distaccamento del Museo d’Orsay, perché qui si trovano alcune celeberrime opere impressioniste, come ad esempio un paio di versioni delle Ninfee di Monet.

Sito web ufficiale: https://www.musee-orangerie.fr/fr

Biglietti: https://bit.ly/3lC2gBg

Trocadero

Si tratta di un’area monumentale di Parigi, da cui si gode forse delle più suggestiva vista della città sulla Torre Eiffel.

Trocadero
Dal Trocadero si gode di una magnifica vista sulla Torre Eiffel

Si compone di due ali a forma di arco, su cui sono riportate alcune frasi del poeta Valéry, e ospita oggi numerosi Musei ed anche un teatro.

Palais de Justice

Si trova sull’Ile de la Cité, a poca distanza da Notre Dame, e sorge sul sito del precedente Palais de la Cité di San Luigi.

palazzo di Giustizia
il Palazzo di Giustizia e, alla sua sinistra, la Sainte Chapelle

Di quest’ultimo ormai non rimangono che pochi frammenti, ma degni di nota: la Sainte Chapelle, la Conciergerie (antica prigione dove fu ghigliottinata Maria Antonietta) e la Torre dell’Orologio.

L’edificio è davvero immenso, e ancora oggi viene presidiato dai gendarmi.

Place de la Concorde

Una piazza ampia e trafficatissima, resa inconfondibile dalla presenza di un alto obelisco dalla sommità dorata.

L'obelisco di Place de la Concorde
L’obelisco autentico che svetta in Place de la Concorde

Si tratta di un autentico obelisco egiziano della città di Luxor, donato alla città di Parigi nel 1829 da Mehmet Ali Pascià per ingraziarsi i favori della nazione europea e risalente a ben 3300 anni fa.

I geroglifici incisi sul granito rosso che ne costituisce il corpo esaltano le imprese del faraone Ramses II, ma attenzione: la punta dorata non è originale egiziana, ma fu posizionata lì nel 1998 dal governo francese.

Jardin de Luxembourg

Altri spaziosi giardini alla francese, stavolta situati a poca distanza dal Pantheon.

Voluti da Maria de’ Medici nel 1600 circa, sono ricchi di statue e riproduzioni di opere d’arte, tra cui una copia della Statua della Libertà.

Jardin de Luxembourg
Questi Giardini sono un bellissimo punto relax durante la bella stagione

La punta di diamante è però la Fontana dei Medici, un’ampia vasca ombreggiata presso cui è rappresentato il mito di Aci e Galatea.

Opéra

Un grande teatro pubblico, che dispone di due sale: l’Opéra Garnier e l’Opéra Bastille.

Opéra
La facciata dell’Opéra di Parigi.

Qui vengono formati ballerini e cantanti lirici tra i migliori al mondo, e tra i suoi direttori di danza si annovera anche Rudol’f Nureev (dal il 1983 ed il 1989).

Ovviamente potrai assistere ai vari spettacoli in programma, ma anche semplicemente visitare il teatro: ne vale la pena!

Sito web ufficiale: https://www.operadeparis.fr/en

Biglietti: https://bit.ly/3JV4chK

Moulin Rouge

Qui è dove nacque il can-can, qui è dove ancora oggi i turisti si riuniscono per assistere a vivaci spettacoli di cabaret sorseggiando champagne.

Il quartiere in cui si trova il Moulin Rouge è vivace, se così vogliamo dire, e ospita diversi sexy shop e locali osé (in cui vengono suggeriti utilizzi creativi della Torre Eiffel…)

Possiamo dire che per certi versi ricorda un po’ il quartiere a luci rosse di Amsterdam, senza però prostitute in vetrina e droga legalizzata.

Moulin Rouge
L’ingresso inconfondibile del Moulin Rouge

Il Moulin Rouge spicca con il suo piccolo mulino a vento nel quartiere, ma non aspettarti spettacoli volgari e troppo sopra le righe: questo è un ritrovo per gente piuttosto abbiente, e il locale ci tiene a mantenere una base di classe ed eleganza.

Sito web ufficiale: https://www.moulinrouge.fr/en/homepage/

Biglietti: https://bit.ly/3JXjO4w

Saint Sulpice

Saint Sulpice è stata portata alle luci della ribalta dal romanzo “Il Codice da Vinci” di Dan Brown, perché questo è uno dei siti presso cui si reca il monaco Silas per scoprire qualcosa di più sulla Linea della Rosa.

Saint Sulpice
La linea dorata dello gnomone

In particolare scava sotto la linea dello gnomone dorato che attraversa la chiesa, ma non temere: tutto è ancora al suo posto.

La chiesa è senza alcun dubbio più umile di tante altre chiese parigine, ma se sei un appassionato di Dan Brown siamo certi che vorrai visitarla comunque.

Bastiglia

La storica fortezza che fu presa il 14 luglio del 1789 durante la Rivoluzione francese, oggi in realtà non esiste più.

Piazza della Bastiglia
Piazza della Bastiglia, oggi ritrovo vivace

Fu anche una prigione di Stato sotto Richelieu, e si narra che le condizioni dei detenuti fossero spaventose…

Ma appunto venne demolita fino all’ultimo mattone, e la spianata venne abbandonata per anni.

Oggi su quest’area sorge Pace de la Bastille, uno dei luoghi più frequentati di Parigi.

Nei Dintorni

Anche i dintorni di Parigi offrono ovviamente tante cose da vedere e da fare, ma indubbiamente le principali sono due: visitare Versailles e Disneyland Paris.

Disneyland Paris

Il magico luogo incantato dove la fantasia regna sovrana: Disneyland Paris è una meta imperdibile per i più piccoli (e non solo!)

Come già detto nel paragrafo “Dove sostare in camper“, potrai raggiungere il Parco con il tuo veicolo ricreazionale e sostare presso i parcheggi riservati, dove nel caso potrai anche pernottare.

castello Disneyland
Il Castello durante l’ora blu.

Di articoli su Disneyland in realtà ne abbiamo scritti vari, quindi non ci dilungheremo oltre.

Ti lasciamo però un elenco da consultare nel caso volessi approfondire.





Sito web ufficiale: https://www.disneylandparis.com/it-it/

Biglietti: https://bit.ly/3yUAHX6

Versailles

La residenza più celebre dei Re di Francia, dal lusso sfrenato e dalle grandi feste di corte, Versailles è ben conosciuta da tutti noi…almeno di fama.

Quello che forse non tutti considerano è che una visita alla Reggia può lasciare un po’ di amaro in bocca se ci si aspetta di trovare stanze riccamente arredate e un certo qual senso di “vissuto”.

Versailles infatti, sebbene a livello architettonico sia spettacolare (prende spunto dalle nostre Regge di Venaria e Caserta) è praticamente un guscio vuoto.

Versailles
Una delle sale della Reggia

Da qui infatti è passata la Rivoluzione Francese con violenza, e tutti gli arredi e gli oggetti sono stati distrutti o portati via.

Ciò non toglie fascino alle sale, in particolare alla Galleria degli Specchi…

Ma ecco, non tutti apprezzano la visita.

Di certo molto belli i vastissimi giardini durante la bella stagione, e personalmente adoriamo il fascino rustico (ma finto) del Villaggio della Regina.

Anche stavolta non ci dilungheremo troppo: corri a leggere il nostro articolo dedicato alla Reggia di Versailles se vuoi approfondire!

Sito web ufficiale: https://en.chateauversailles.fr/

Biglietti: https://bit.ly/3Z905CV

Parigi: Guida alle Esperienze da Fare

Di esperienze da fare a Parigi ce ne sono tantissime e per tutti i gusti e le tasche.

Puoi fare un pic-nic sulle rive della Senna come fanno i giovani parigini, fare un’escursione a bordo di un pullman anfibio, gustare una crepe presso la celebre Maison Rose a Montmartre…

Noi sul Bateaux Mouche
Quando eravamo più giovani, a cena sul Bateaux Mouche

Per noi ad esempio è sempre ricca di fascino la cena sul Bateaux Mouche, e ogni volta che possiamo ce la concediamo (evitando magari le “date speciali” che portano ad un rialzo dei prezzi).

Se invece ami esperienze un po’ più articolari, sappi che potrai prendere parte ad un tour guidato del cimitero infestato di Père Lachaise, visitare le catacombe oppure esplorare il “dietro le quinte” dello Stade de France.

catacombe
Le inquietanti catacombe parigine.

Infine potrai partecipare a diversi workshop, come quello di creazione di profumi o di panetteria.

Tutto questo ovviamente da aggiungere alla visita dei monumenti e dei luoghi di interesse di cui ti abbiamo già parlato in questo articolo!

Cosa Mangiare

C’è chi dice che in Francia si mangia male: sbagliato.

In Francia si mangia benissimo, basta saper scegliere.

Se infatti speriamo di trovare un piatto di pasta all’italiana o una pizza buona come le nostre…beh, ovviamente rimarremo delusi.

A Parigi ti consigliamo quindi ovviamente di puntare sui piatti francesi più tipici e tradizionali, come crepes, galette (crepes salate di grano saraceno), croque-monsieur (dei maxi toast passati nel burro), quiche (torte salate) di vario tipo.

macarons
Colorati e appetitosi macarons

Via libera alla carne, che è davvero ottima in Francia, e in generale al pesce.

Tieni conto che il pescato migliore lo troverai com’è logico presso le regioni affacciate sul mare, tipo la Bretagna, dove ad esempio tra i piatti tipici troviamo le moules frites.

Di cosa si tratta?

Di piccole cozze cucinate in vari modi (ottime quelle al formaggio bleu) e servite con patatine fritte di accompagnamento: insolite, ma ottime!

A proposito, anche le patate sono molto utilizzate nella cucina francese…

Anche paté e terrine sono piatti tipici francesi, e li troverai a prezzi relativamente bassi così come le escargot.

Come zuppa, va forte quella di cipolle…mentre per i dolci biscotti al burro, tarte di vario tipo e ovviamente macarons.

Parigi: le Nostre Conclusioni

Speriamo che questa nostra prima guida di Parigi possa esserti utile per capire cosa visitare durante un tuo soggiorno in città.

Ma non ci fermeremo qui: man mano pubblicheremo articoli più dettagliati sulle varie zone della Ville Lumiere ed analizzeremo più nello specifico i luoghi e i monumenti di cui ti abbiamo accennato.

Vedrai che presto Parigi non avrà più segreti per te!

Se vuoi un consiglio su quando programmare un viaggio qui, tieni presente che il clima della città è continentale, quindi caldo in estate e freddo d’inverno…con dei picchi e delle fluttuazioni a causa del cambiamento climatico in atto.

E ricordati di consultare il calendario delle Festività francesi, che non sempre corrisponde al nostro, per evitare chiusure ed affollamento.

Un ultimo chiarimento doveroso: siamo affiliati a vari siti che offrono biglietti di ingressi a varie attrazioni a prezzi spesso scontati.

Questo vuol dire che se tu acquisterai uno o più ingressi dai link indicati alla voce “biglietti” dei vari paragrafi, a noi sarà riconosciuta una piccola percentuale.

Ovviamente è una tua liberissima scelta, noi ci teniamo solo ad essere onesti e trasparenti.

Per ora da Parigi è tutto: alla prossima!

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Picture of Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti