ISLANDA: La Forza della Natura

Dal 11 al 26 giugno 2022

Viaggio di Gruppo in Islanda

Insieme a Chiara e Fabio degli Allemandich.it

Chi Siamo

Chiara.jpeg

Chiara Mandich

classe 1985

Fotografa paesaggista e naturalistica, ama i colori e la ricerca dei dettagli a livello compositivo.

Per post-produrre utilizza sia Photoshop che Lightroom e collabora con Fabio nella realizzazione di video.

Fabio.jpeg

Fabio Allemandi

classe 1976

La sua è una visione più d’insieme a livello di composizione fotografica.

 

Ama la fotografia notturna e utilizza spesso tecniche avanzate sia di scatto che di post-produzione.

Esperto di Photoshop, Lightroom e videomaker.

Chi Siamo - Rotta360

Il Tour Operator formato da amici uniti dalla stessa passione: i viaggi e la scoperta di nuovi orizzonti, della natura, dei popoli e delle loro tradizioni.

Amano i viaggi su terra e su acqua, con qualsiasi mezzo.

Offrono ai propri compagni di viaggio tutte le esperienze che possiedono per creare una comunità di viaggiatori,  nel desiderio di continuare ad accrescere le proprie esperienze da vivere nei luoghi fantastici che si visitano.

Mi Voglio Iscrivere

Per prenotarti chiama il numero di telefono +39 342 760 52 24 (Fabio Rotta360) oppure compila il form qua.

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

Il Programma

Quando: da Sabato 11 giugno a Domenica 26 giugno 2022.

Dove: Belgio

Il Programma

1° Giorno

Italia – Islanda

Partenza da Milano o Roma con volo per l’Islanda. Atterrati a Reykjavick, ci rechiamo alla compagnia di noleggio per la consegna dei nostri veicoli. Terminate le procedure ci dirigiamo al campeggio della capitale. Trascorriamo la nostra serata nel centro di Reykjavick. Pernottamento in campeggio

2° Giorno

REYKJAVICK – LAGUNA BLU – REYKJAVIK

Km 95

Di primo mattino ci rechiamo alla famosa Laguna Blu, stazione termale dove possiamo immergerci nelle calde acque sulfuree (facoltativo).

Nel pomeriggio continueremo la nostra visita della capitale.

Pernottamento in campeggio

3° Giorno

REYKJAVICK – PHINGVELLIR – GEYSIR – GULFOSS – SELFOSS

Km 190

Raggiungiamo il parco Phingvellir, unico punto al mondo dove si può ammirare il tratto emerso della Dorsale oceanica: la frattura che divide la faglia continentale europea da quella americana.

Ci spostiamo a Geysir, località dalla quale deriva il nome di questi fenomeni vulcanici: i geyser. Qui possiamo ammirare da vicino gli imponenti getti di acqua calda ed il secondo gayser più alto al mondo.

Di seguito visitiamo la stupenda cascata di Gulfoss prima di trasferirci a Selfoss: il più grande centro della costa meridionale.

Pernottamento in campeggio

4° Giorno

SELFOSS

Km 0

Tour in bus off road a LANDMANNALAUGAR.

Partenza al mattino con bus 4×4 in direzione del vulcano Hekla percorrendo la mitica pista che ci porta a Landmannalaugar, luogo considerato tra i più belli al mondo per i colori delle rocce.

Rientriamo in serata a Selfoss.

Pernottamento in campeggio.

5° Giorno

SELFOSS – VIK

Km 147

Lasciamo Selfoss percorrendo l’affascinante costa sud del paese. Raggiungiamo la cascata di Seljalandsfoss che si getta da una scarpata rocciosa in un laghetto verde.

Di seguito l’imponente Skogafoss: alta ben 62 mt.

Subito dopo una camminata sul singolare promontorio di Dyrholaey, noto per il suo faro ed un arco naturale a sbalzo sul mare. Qui possiamo ammirare le caratteristiche Pulcinelle di mare (puffin).

Sosta nella vicina spiaggia vulcanica di Reynisfjara prima di recarci a Vik dove possiamo acquistare abbigliamento al negozio della nota fabbrica di indumenti.

Pernottamento in campeggio.

6° Giorno

VIK – SKAFTAFELL

Km 140

In mattinata raggiungiamo Skaftafell per dedicarci a piacevoli trekking alla portata di tutti, tra cui quello che ci porta alla cascata di Svartifoss le cui acque precipitano da una parete di nero basalto colonnare.

Proseguiamo, sempre a piedi, per il belvedere di Sjonarker ed alle ultime propaggini del ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajokull.

Pernottamento in campeggio.

7° Giorno

SKAFTAFELL – JOKULSARON – HOFN

Km 140

Proseguiamo lungo la costa per arrivare alla “Gemma d’Islanda”, ossia alla Baia di Jokulsarlon dove galleggiano enormi e multicolori Icebergs in attesa del loro lento scioglimento, nel lungo cammino verso il mare.

Per chi lo desidera possibilità di escursione (facoltativa) fra gli icebergs con un mezzo anfibio.

Raggiungiamo Hofn, porto della costa meridionale con importanti impianti per il trattamento e la conservazione del pesce.

Pernottamento in campeggio

8° Giorno

HOFN – EGILSSTADIR

Km 250

Rotta verso nord seguendo il versante sud-ovest della costa islandese. In questa parte selvaggia della costa orientale attraversiamo tipici villaggi di pescatori.

Visita al promontorio di Hvalnes considerato riserva naturale ed al faro, successivamente al caratteristico villaggio di Djupivogur.

Arrivo nel pomeriggio a Egilsstadir.

Pernottamento in campeggio.

9° Giorno

EGILSSTADIR – DETTIFOSS – ASBYRGI

Km 190

Attraversiamo l’area desertica di Grjot, ondulata ed apparentemente senza confini fino ad arrivare a Grimsstadir: tipica fattoria islandese dove imbocchiamo la pista che ci porta all’interno del parco nazionale dello Jokulsargljufur.

Visitiamo Dettifoss, la cascata con la maggior portata d’acqua d’Europa.

Raggiungiamo in serata Asbyrgi.

Pernottamento in campeggio

10° Giorno

ASBYRGI– HUSAVIK – MYVATN

Km 120

Ci muoviamo in direzione di Husavik, piccolissimo villaggio di pescatori.

Partecipiamo ad un singolare safari fotografico (facoltativo) alle balene che transitano nelle vicinanze del fiordo, a bordo di tipiche imbarcazioni islandesi.

Arrivo nel pomeriggio al campeggio del lago Myvatn.

Pernottamento in campeggio

11° Giorno

MYVATN

Km 0

Tour in bus off road al VULCANO ASKJA.

Escursione (facoltativa) alla caldera del Vulcano Askja. Lasciati i mezzi in campeggio, imbocchiamo la pista riservata solo ai mezzi off road.

Prima sosta subito dopo il primo guado al fiume Grafarlandaa’, per ammirare delle piccole cascate con acqua gelida.

Proseguendo lungo la pista un’altra sosta ci permetterà una piacevole passeggiata lungo il canyon del fiume Jokulsa’ a’ Fjollum.

Verso ora di pranzo arriviamo al vulcano dell’ Askja. Escursione nella caldera del vulcano all’interno della quale si è formato il lago più profondo dell’ Islanda.

Da un’eruzione successiva si è formato un secondo cratere molto più piccolo, il Viti, con un minuscolo laghetto di acqua calda, dove possiamo immergerci.

Ritorno a Myvatn in serata.

Pernottamento in campeggio

12° Giorno

MYVATN – GODAFOSS – AKUREYRI

Km 100

Ci dedichiamo alla scoperta dei dintorni del Lago Myvatn, ricchi di bellezze naturali, iniziando con la zona di Namaskard caratterizzata da soffioni e pozze di fanghi ribollenti.

Passiamo poi alla zona geotermica di Krafla, con la doverosa visita al cratere spento di Viti ed alla zona di Leirhnjukur ancora attiva con le sue colate di lava.

Saliamo sull’antico cratere di Hverfell, da dove si gode di un panorama stupendo sul lago, e visitiamo la fessura di Grotaja con pozze di acqua bollente e tante altre attrazioni naturali.

Nel pomeriggio ci trasferiamo a nord per visitare la splendida cascata “degli Dei”: Godafoss.

Raggiungiamo infine Akureyri e visitiamo la seconda cittadina islandese.

Pernottamento libero.

13° Giorno

AKUREYRI – SIGLUFJORDUR – BLONDUOS

Km 220

Lasciamo Akureyri percorrendo la strada panoramica lungo la costa della penisola di Trollaskagi.

Attraversiamo i piccoli villaggi di Dalvik ed Olasfjordur per raggiungere la pittoresca cittadina di Siglufjordur: un tempo il maggior centro per la pesca e la lavorazione delle sardine.

Riprendiamo il nostro cammino in direzione Blondous. Durante il trasferimento non mancheremo la visita alla più bella delle fattorie islandesi: Glaumbaer, dal tetto in erba ed oggi trasformata in museo del folclore.

Pernottamento in campeggio

14° Giorno

BLONDUOS – OLAFSVIK

Km 295

La tappa odierna ci permette di visitare una delle zone più selvagge dell’Islanda.

Si attraversa il campo di lava di Grabokarfell parte coperto dal muschio.

Dalla sommità del vulcano Grabrok (circa 80 mt.) bella vista sul lago Hredavatn e sulla valle del Nordura.

Arrivo a Olafsvik: importante porto commerciale del paese tra il XVII e XVIII secolo.

Pernottamento libero

15° Giorno

OLAFSVIK – HUSAFELL – REYKJAVICK

Km 280

Attraversiamo bellissimi paesaggi lungo la costa ovest, con piccoli villaggi e fattorie. Con una piacevole passeggiata sulla frastagliata costa, visitiamo la spiaggia dorata di Skardsvik ed i villaggi di Hellnar ed Arnastapi.

Nel pomeriggio raggiungiamo Reykjavick e ci rechiamo al centro noleggio per consegnare i veicoli prima dell’imbarco sul volo che ci riporta in Italia.

16° Giorno

REYKJAVICK – ITALIA

Atterriamo in Italia, nel nostro bagaglio i bellissimi ricordi del nostro meraviglioso tour. Fine dei servizi.

Mi Voglio Iscrivere

Per prenotarti chiama il numero di telefono +39 342 760 52 24 (Fabio Rotta360) oppure compila il form qua.

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

I Prezzi

  • Viaggio effettuato con un minimo di 4 ed un massimo di 7 equpaggi

    • Camper con 2 passeggeri = 6.480 Euro
    • Camper con 3 passeggeri = 8.430 Euro
    • Camper con 4 passeggeri = 9.710 Euro
    • Passeggero EXTRA (massimo 6pax per camper) = 1.620 Euro

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo Milano o Roma / Reykjavick in classe economica.
  • Noleggio Camper 15 giorni in Islanda
  • Set biancheria, tavolo e sedie da esterno
  • Tutti i campeggi in Islanda
  • Escursione giornaliera valle Landmannalaugar con bus off road
  • Capogruppo italiano con mezzo proprio per tutta la durata del viaggio.
  • Assicurazione sanitaria rimpatrio e infortuni
  • Gadget

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse voli ed adeguamento carburante.
  • Carburante per veicoli e pedaggi
  • I pasti consumati in camper e ristoranti
  • Le escursioni facoltative del programma
  • Tutto ciò che non è riportato alla voce “La quota comprende”
  • Assicurazioni supplementari veicolo (richiedere informazion).

Mi Voglio Iscrivere

Per prenotarti chiama il numero di telefono +39 342 760 52 24 (Fabio Rotta360) oppure compila il form qua.

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

Chi siamo

Chiara Mandich

Fabio Allemandi

Copyright 2025 ©