Il Den Gamle By di Aarhus: Dove la Storia Prende Vita

Il Den Gamle By di Aarhus
Il Den Gamle By di Aarhus

Il Den Gamle By di Aarhus, cittadina dello Jutland, è un caratteristico museo a cielo aperto che presenta la vita urbana danese nel corso dei secoli.

Ed è proprio il suo concentrarsi sul lato urbano che lo rende così unico.

Di musei a cielo aperto, infatti, ce ne sono tantissimi in tutto il mondo, anche in Germania per esempio…

L'ingresso del Den Gamle By
L’ingresso del Den Gamle By, con la parte più moderna.

Ma di solito, appunto, è la vita rurale ad essere rappresentata.

Il Den Gamle By, invece, come già detto esplora la cultura urbana, e lo fa attraverso 75 edifici storici provenienti da diverse città danesi.

Ma, prima di addentrarci nella storia raccontata dal Den Gamle By, esploriamo la sua, di storia.

La Nascita del Den Gamle By

Il Den Gamle By, che in danese significa “Città Vecchia”, è stato aperto al pubblico il 23 luglio 1914, ed è stato il primo museo a cielo aperto al mondo dedicato alla cultura e alla storia delle città mercato.

Antichi ingranaggi in legno
Antichi ingranaggi in legno.

La sua creazione si deve al maestro di scuola e storico locale Peter Holm.

Questi, infatti, aveva appreso della demolizione della storica casa del Sindaco di Aarhus, e si batté per farne ricostruire una riproduzione temporanea in occasione dell’Esposizione Nazionale di Aarhus, nel 1909.

Una delle zone museali, dedicata ai cartoonist
Una delle zone museali, dedicata ai cartoonist.

Dopo l’Esposizione, Holm ottenne di far ricostruire permanentemente l’edificio, in un’area libera nelle vicinanze del Giardino Botanico.

Nel 1914 la casa, la Den gamle Borgmestergård, fu aperta al pubblico, insieme ad un piccolo gazebo e ad un’altra casa.

Ma poi Holm apprese della demolizione di un altro complesso mercantile, costituito da 8 edifici, nella città di Aalborg…

E anche stavolta riuscì a salvare l’edificio, facendolo trasportare e ricostruire ad Aarhus accanto al Den gamle Borgmestergård.

Una locomotiva d'epoca nel museo sotterraneo
Una locomotiva d’epoca nel museo sotterraneo.

Nel giro di tre anni, 5 degli 8 edifici furono aperti al pubblico.

E da lì, piano piano, il museo a cielo aperto prese sempre più vita.

Il Progetto Cresce

Il progetto smise di essere puramente locale, e venne ribattezzato “købstadsmuseet Den Gamle By” (il museo delle città mercato Den Gamle By).

verso zone via via più antiche...
A spasso nei secoli, verso zone via via più antiche…

Negli anni successivi, la collezione di edifici storici del museo si espanse ancora, con l’aggiunta di strutture trasferite da ben venti città diverse.

Man mano che il numero di edifici cresceva, crescevano anche le collezioni al loro interno: arredi d’epoca, strumenti di lavoro, prodotti…

Peter Holm fu direttore del museo per 31 anni, dal 1914 al 1945, e riuscì a salvare circa 50 edifici storici dalla distruzione.

Dopo il ritiro di Holm l’espansione rallentò, ma riprese decisa qualche anno dopo con il suo successore, Thomas Bloch Ravn.

giro in carrozza lungo le strade acciottolate
Per chi vuole, è possibile fare un giro in carrozza lungo le strade acciottolate.

Oggi, quindi, il Den Gamle By di Aarhus è composto da 75 edifici storici, originariamente costruiti tra il 1500 e la fine del 1800, con l’aggiunta di edifici dal 1900.

Nel 1995, il nome del museo fu cambiato nuovamente in “Den Gamle By.

La Struttura del Den Gamle By

Entriamo un po’ più nel dettaglio di quello che è il Den Gamle By oggi.

Tutti questi edifici di epoche storiche diverse formano una sorta di città divisa in quartieri, i quali sono dedicati ad annate diverse.

Vicoli tranquilli e case a graticcio
Vicoli tranquilli e case a graticcio.

Abbiamo infatti le seguenti zone:

  • Anni precedenti il 1900: rappresentati dal 1864. E’ ricostruita una piccola città mercato con edifici a graticcio.


  • Tempi Moderni: rappresentati dal 1927. Qui vedrai l’evoluzione della città con marciapiedi, lampioni e le prime automobili.


  • Benessere e Liberalismo: rappresentati dagli anni 1950-1974, ma soprattutto focalizzato sul 1974. Viene descritto l’apice dello stato sociale.


  • Il Nostro Tempo: rappresentato dal 2000-2014 ma focalizzato sul 2014. Qui si offre uno spaccato della vita urbana danese all’inizio del XXI secolo


Un artigiano al lavoro in abiti d'epoca
Un artigiano al lavoro in abiti d’epoca.

I quartieri sono “vivi”, con personaggi in abiti tradizionali che passeggiano e con cui puoi interagire, e non mancano neppure botteghe e officine, con all’interno persone realmente al lavoro.

Potrai acquistare la merce presente nei negozi, consumare cibo o bevande nei locali, e lungo il cammino potrai incrociare auto d’epoca e carrozze trainate da cavalli.

Sembra davvero di essere saliti a bordo di una macchina del tempo!

Ci sono anche vari giardini…tutti d’epoca, ovviamente.

Le Varie Collezioni e i Musei

Non potrai entrare proprio in tutti gli edifici, ma in alcuni potrai imbatterti in musei e collezioni.

Un dettaglio della collezione di orologi
Un dettaglio della collezione di orologi.

Tra questi troverai un Museo dell’orologio, dei giocattoli, dei manifesti storici…

E poi ancora collezioni di argenteria, di tessili, di ceramiche e gioielli.

Molto interessante anche l’esposizione sotterranea Aarhus Fortæller (Storia di Aarhus) che copre la storia della città dall’era Vichinga ai giorni nostri, aperta nel 2017.

Scorcio di un cortile interno
Scorcio di un cortile interno.

Non tutti questi musei sono visibili al primo colpo d’occhio, proprio perché inseriti all’interno dei più disparati edifici.

Per vederli tutti, oltre ad armarti di mappa del Den Gamle By, l’unica opzione è…ficcare il naso dappertutto!

Qualche Curiosità

Il Den Gamle By ha fatto da set per le riprese delle serie televisive natalizie danesi Jul i Gammelby (1979) e Hallo det er jul (1995).

Fabio fa capolino in una serra
Fabio fa capolino in una serra.

Inoltre ospita ogni anno una grande mostra natalizia: davvero imperdibile!

Infine, il Den Gamle By di Aarhus ha ispirato vari progetti simili in altre città scandinave, come ad esempio Bergen in Norvegia e Åbo in Finlandia.

Informazioni Utili

Il Den Gamle By è aperto tutto l’anno, e anzi durante il periodo natalizio è particolarmente suggestivo e coinvolgente.

La segheria
La segheria, ricolma di legname.

Apre al pubblico alle 10.00, mentre l’orario di chiusura varia, a seconda del periodo, tra le 16.00 e le 17.00.

Se vuoi vederlo tutto, ma proprio tutto, calcola una mezza giornata di visita.

E’ un museo a cielo aperto adatto anche ai più piccoli per via delle sua varietà, ma tieni presente che molte delle strade sono acciottolate: potresti quindi avere difficoltà a spingere il passeggino.

Stesso possibile disagio anche per le persone in sedia a rotelle.

Due cavalli in un cortile
Due cavalli “parcheggiati” in un cortile.

I cani sono ammessi, ma non possono entrare negli edifici e accedere alle esposizioni.

Per il costo dei biglietti ti rimandiamo alla pagina ufficiale del Den Gamle By, ricordandoti che spenderai meno acquistando online in anticipo i tuoi biglietti…

E, fino ai 18 anni non compiuti, l’ingresso è gratuito!

Il Den Gamle By di Aarhus: le Nostre Conclusioni

Conoscere la storia dei luoghi che si visitano è senza dubbio importante, ma a volte farlo attraverso i musei classici può essere noioso.

Un vecchio edificio si specchia nelle acque del fiume.
Un vecchio edificio si specchia nelle acque del fiume.

Ecco perché abbiamo adorato il Den Gamle By di Aarhus: qui la storia è viva, coinvolgente, e di sicuro resta impressa nella mente.

Abbiamo amato curiosare nei vari edifici, aprire porte, scoprire le cose più disparate.

C’è persino il becchino!

Che no, non vedrai al lavoro, tranquillo… però vedrai com’erano fabbricate all’epoca le bare, quello sì!

casa del becchino
In ogni paese che si rispetti, non può mancare il becchino.

E poi c’è il negozio dei vecchi dischi in vinile, davvero un tuffo nel passato…

Insomma, abbiamo davvero trascorso dei momenti piacevoli al Den Gamle By, e non vediamo l’ora di tornarci con il prossimo gruppo.

Alla prossima!

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Immagine di Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti