Scozia in Camper: Informazioni Utili per Pianificare al Meglio il Tuo Viaggio

scozia in camper

Visitare la Scozia in camper è forse uno dei viaggi più suggestivi che si possano fare.

Significa attraversare paesaggi mutevoli e di incredibile fascino, lasciarsi incantare da una natura selvaggia e ricca di contrasti, avvertire il brivido di leggende e misteri, farsi sedurre da usanze e tradizioni.

van nelle highlands
In viaggio col van all’interno delle Highlands.

E il camper è forse il mezzo migliore per perdersi all’interno del Paese, anche perché alcuni dei luoghi più belli si possono godere appieno solo con un mezzo proprio (o a noleggio, ovviamente).

Senza orari imposti, senza vincoli…nella più totale e assoluta libertà.

Questo non significa tuttavia andare allo sbaraglio e partire senza un minimo di consapevolezza.

Ecco perché siamo pronti a fornirti qualche utile consiglio pratico.

Viaggiare Durante la Pandemia da Covid-19

Affrontiamo subito il problema più spinoso: come raggiungere la Scozia in questo periodo di pandemia.

Al momento l’Italia risulta tra i Paesi in fascia arancione (amber list), quindi dovrai:

  • Presentare il risultato negativo di un test Covid effettuato non oltre le 72h prima del giorno della tua partenza per il Regno Unito, anche se sei già stato vaccinato. L’esito del test dev’essere in lingua inglese, francese o spagnola e deve riportare il nome ed il cognome del viaggiatore così come indicato su passaporto/carta d’identità, la data di nascita, i riferimenti del centro medico dove è stato effettuato il test e la denominazione dell’esame. Tale documento può essere stampato su carta o essere in forma digitale, e se ne sarai sprovvisto dovrai pagare una multa di 500£.


Covid test
Necessario avere con sé l’esito negativo di un test per il Covid.
  • Compilare il formulario online Passenger Locator Form (dopo aver letto quanto scritto sulla pagina, per compilare il modulo dovrai fare click sulla casella verde Start Now). Qui ti sarà richiesto di inserire anche un indirizzo di domicilio di riferimento, e se ti sembra strano continua a leggere…


  • Sottoporti a test Covid entro il 2° giorno dal tuo arrivo nel Paese, che deve essere prenotate e pagato tramite un portale dedicato . All’indirizzo da te fornito al momento della compilazione del Passenger Locator Form ti sarà inviato il kit per effettuare il test PCR da spedire poi con servizio di Cassetta Postale Prioritaria al laboratorio.


Tieni inoltre conto che al momento l’Italia si trova in Amber List, ma potrebbe passare in zona rossa così come in zona verde, e allora le regole cambierebbero.

Controlla quindi bene la situazione prima di partire su questo sito.

Documenti Necessari

Questa è la procedura da seguire in questo periodo Covid, ma al di là di ciò ti serviranno anche altri documenti per il tuo viaggio in Scozia.

A partire dal 1 ottobre 2021 per viaggiare nel Regno Unito ti servirà il passaporto, mentre fino a tale data è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.

passaporto
Dal 1 ottobre 2021 sarà obbligatorio il passaporto per entrare in Scozia.

Anche i minori di 18 anni dovranno essere muniti di documento individuale (passaporto dal 1 ottobre o carta d’identità valida per l’espatrio fino a tale data).

Fortemente consigliato sottoscrivere un’assicurazione sanitaria di viaggio per essere certo di non dover pagare nulla in caso tu abbia bisogno di sottoporti a cure mediche durante il tuo soggiorno in Scozia.

In Scozia con il Tuo Cane

Per viaggiare in Scozia con il tuo amico a quattro zampe (regolarmente tatuato o microchippato, mi raccomando!) dovrai portare con te:

  • Passaporto veterinario europeo


  • Certificazione della vaccinazione antirabbica, che deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza


  • Certificazione dell’avvenuto trattamento contro la tenia, che va somministrato da 1 a 5 giorni prima di partire per la Gran Bretagna.


Se viaggi con più di 5 cani dovrai seguire altre regole, ma per lo meno non è più necessario sottoporre il tuo cane ad esami del sangue e ai trattamenti contro le zecche.

Compagno di viaggio a 4 zampe
Non tutti i cani possono entrare nel Regno Unito, lo sapevi?

Ricorda però che non tutte le razze canine sono le benvenute nel Regno Unito: non sono ammessi Pitbull Terrier, Doghi Argentini e neppure il Tosa e il Fila Brasileiro.

La cosa curiosa è che non sono ammessi neanche cani che somiglino a queste razze…

Come Raggiungere la Scozia

Essenzialmente per visitare la Scozia in camper hai due possibili opzioni a tua disposizione: raggiungerla a bordo del tuo mezzo oppure abbracciare la soluzione fly and drive.

Con il Tuo Camper

Puoi raggiungere l’Isola a bordo del tuo camper sfruttando un traghetto o percorrendo l’Eurotunnel per attraversare il Canale della Manica.

Nel primo caso puoi imbarcarti a Calais e raggiungere Dover, e ti consigliamo di consultare il sito P&O Ferries per costi e orari.

Per quanto riguarda i prezzi tieni comunque presente che variano tra 100£ e 250£ a seconda del periodo e dell’orario della tua partenza, e che il viaggio dura circa 1,5 ore.

uno dei Ferries scozzesi
Una delle soluzioni per raggiungere la Scozia è prendere un traghetto.

Con l’Eurotunnel invece impiegherai circa mezz’ora, e anche stavolta il costo del viaggio dipende da giorno e ora della tua partenza.

In genere comunque calcola un prezzo compreso tra 150€ e 360€, e tieni presente che dovrai indicare al momento della tua prenotazione, da effettuare tramite sito internet, marca e modello del tuo veicolo (es: Fiat Ducato) .

Fly and Drive

Questa formula è sicuramente la più comoda, e consiste nell’arrivare in aereo in Scozia dall’Italia con un volo di 2-3 ore circa e poi di noleggiare un camper una volta atterrati.

Gli aeroporti più comodi dove arrivare sono sicuramente Edimburgo e Glasgow, ma ce ne sono tanti altri minori.

Mucca Highland
L’Highland, la razza di bovini tipica della Scozia.

Parlando di noleggio camper puoi rivolgerti a varie piattaforme, tra cui:





Dove Sostare col Camper

Ci sono molti camping disponibili in Scozia, perché in fondo il campeggio stesso è un’invenzione legata al Regno Unito.

Ce ne sono di bucolici e sperduti così come di super attrezzati, e a quest’ultima tipologia ad esempio appartiene il Linnhe Lochside Holiday, nei pressi di Fort Williams e affacciato sul Lago Eil.

Si tratta di un campeggio 4 stelle che fornisce, senti un po’, persino assistenza meccanica in caso di bisogno.

Camper in sosta
La sosta libera è consentita, ma rispettando le regole.

Un piccolo paradiso!

Ma come dicevamo le sistemazioni sono varie ed eterogenee, ed anche il campeggio libero è tollerato (non potrai però sostare di notte sul ciglio erboso delle strade e su eventuali rientranze).

Oltre a queste soluzioni troverai anche varie aree di sosta e potrai sperimentare il BritStop, ovvero il pernottamento su terreni privati previo accordo con i proprietari.

In campeggio
Se non ami fare libera puoi sempre usufruire di uno dei tanti campeggi.

Terreni che possono essere parchi e giardini, ma anche distillerie di whisky!

Per conoscere tutti i luoghi che aderiscono al BritStop dovrai acquistare un’apposita guida e applicare sul tuo parabrezza l’adesivo del circuito.

Per campeggi più tradizionali invece puoi consultare i siti Uk Campsite e The Camping and Caravanning Club.

E anche noi ovviamente ti indicheremo qualche posticino interessante man mano che ti daremo spunti per il tuo viaggio in camper in Scozia.

Consigli di Guida

Ricordati che, come in tutti i Paesi anglosassoni, anche in Scozia la guida è a destra.

guida al contrario
Nel Regno Unito la guida è a destra.

Questo significa che è tutto al contrario rispetto all’Italia: si occupa la corsia più a sinistra, la precedenza si dà a sinistra, la rotonda si percorre in senso orario.

Niente di troppo complesso, nel senso che ci prenderai la mano molto in fretta e i frequenti cartelli ti saranno d’aiuto.

Miglia orarie
Nine te Km/h ma miglia (terrestri) orarie.

Scordati poi delle velocità espresse in Km/h: come sai infatti nel Regno Unito non si utilizza il Sistema Metrico Internazionale, e quindi dovrai prendere confidenza col concetto di miglia orarie, ovviamente terrestri.

A quante miglia corrisponde 1 Km?

A 0,621371 miglia terrestri.

Fai attenzione e tieni presente che, di norma, gli anglosassoni sono molto ligi alle regole e ai limiti di velocità!

Il Clima Scozzese

Potrà stupirti scoprire che non è affatto vero che in Scozia piove sempre, anzi.

La parte orientale della Scozia, quella tanto per intenderci che va da Inverness alla costa, registra meno precipitazioni della nostra Roma e di tante altre città.

cane con impermeabile e ombrello
E’ sempre utile essere attrezzati per la pioggia.

La zona delle Highlands al contrario è tra le più piovose (e ventose!) zone in Europa a causa dell’influenza dell’Oceano Atlantico.

Vero è però che le condizioni atmosferiche scozzesi sono molto variabili, e possono davvero cambiare da un momento all’altro: vestiti quindi a strati, e non scordare mai l’impermeabile!

Per quanto riguarda le temperature, sappi che sono piuttosto miti sia in inverno (dove in media si raggiungono i 5°C di giorno) che in estate (con temperature intorno ai 19°C).

Intendiamoci, non è che in inverno faccia caldo come hai potuto vedere…ma ci siamo imbattuti in temperature ben più basse in altri Paesi.

Onde in Scozia
Quando soffia forte il vento, in Scozia si pratica il surf!

Di certo la Corrente del Golfo aiuta, al punto che verso la costa occidentale si possono addirittura trovare piante tropicali come le palme.

Potrai comunque ammirare cieli stellati mozzafiato, divertirti a fare surf nella zona delle Ebridi e goderti ore di luce in più nello Shetland.

Cosa Mangiare

Siamo su un’isola, quindi ovviamente non può mancare il pesce.

Salmone in primis, ma anche merluzzo e crostacei.

In Scozia sai di certo che si allevano ovini e bovini, e quindi troviamo anche formaggi dal sapore deciso come il Lanark Blu e molta carne, specialmente agnello e Angus.

piatto di salmone
Il salmone in Scozia è cucinato in mille modi.

La carne di manzo è anche uno degli ingredienti fondamentali alla base della preparazione dello Sheperd’s Pie, il tortino con puré di patate che tanto abbiamo apprezzato anche in Irlanda.

Piatto tipico è poi l’haggis, stomaco di pecora ripieno di interiora e cipolle, servito con rape e patate schiacciate…ma ammettiamo che l’idea di assaggiarlo non ci ha mai stuzzicati.

haggis
L’haggis: c’è chi lo ama e chi lo odia.

Come dolce troverai ovunque la torta di mele, o apple pie, servita con crema di vaniglia calda (la custard).

Da bere?

Whisky, of course…ma non per accompagnare il pasto: per quello c’è la birra.

Scordati la Guinness però, perché qui si beve autentica birra scozzese.

Souvenir di Viaggio

Una bella bottiglia di whisky invecchiato è un ottimo souvenir da portarsi a casa di ritorno dal tuo viaggio in Scozia…ma sappi che ti costerà piuttosto caro.

Kilt scozzese
Meglio un intero kilt o solo del tartan?

Parlando di Scozia viene subito in mente il kilt, il gonnellino tradizionale indossato dagli uomini (tipicamente senza portare biancheria intima al di sotto…), ma molto probabilmente una volta comprato resterebbe chiuso nel tuo armadio.

Ovviamente non è detto sia così, ma in generale potrebbe essere molto più pratico acquistare direttamente del tessuto tartan della fantasia che più prefersici.

E sai che ogni pattern è tipico di un ben preciso clan scozzese?

A proposito di tessuti vanno forte anche il tweed ed il cachemire, quindi potrebbe essere una buona idea acquistare cappotti e maglioni.

E se una cornamusa potrebbe forse essere un po’ ingombrante (e costosa) perché non ripiegare su una bella confezione di té…ovviamente al whisky?

Certo non è altrettanto musicale, ma sarà più semplice da gestire…e poi potrai accompagnarlo con i biscotti al burro, gli shortbread.

whisky e bicchieri
Il whisky scozzese è molto pregiato e…costoso.

Particolari poi anche le caramelle scozzesi, le Edinburgh Castle Rock, simili a marshmallow ma più croccanti e spesso vendute in confezioni che ricordano quelle dei gessetti colorati.

E restando sul tema “cibo” potrebbe essere un’idea carina anche portarsi a casa una bottiglietta di chippy sauce, una salsina marrone speziata che si usa per insaporire piatti salati come pesce, pollo e patatine.

Se ami gli oggetti artigianali prendi in considerazione quelli in ceramica, in legno (anche e soprattutto gli utensili da cucina) e i saponi artigianali.

Ricordati che in Scozia non è in vigore l’euro, ma bensì la sterlina: 1€ al momento corrisponde a 0,86£, ma ricordati di verificare sempre il tasso di cambio.

Scozia in Camper: le Nostre Conclusioni

Questo non era che l’inizio del nostro viaggio in Scozia in camper, perché presto ti porteremo a scoprire isole e paesaggi mozzafiato, castelli e città.

Pulcinella di mare
Una pulcinella di mare, o puffin.

Pronto a partire con noi?

E allora…alla prossima!

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Picture of Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti