É ora il turno dei mercatini di Natale 2024 in Europa dopo i post dedicati all’Italia (divisi in Nord e in Centro Sud).
Magari sei infatti un viaggiatore che ama spingersi oltre i confini del nostro Belpaese, e noi abbiamo consigli anche per te.
Questo post, come puoi vedere dal titolo, sarà diviso in due parti per non diventare troppo lungo.
Oggi partiamo quindi con 3 nazioni estere in cui il Natale e i mercatini sono tradizione da tempo immemore: Germania, Belgio e Austria.
Indice
Germania
Monaco di Baviera
Monaco è una città multietnica e modernissima, ma al contempo anche antica e piena di storia.
Noi l’abbiamo visitata la prima volta proprio in occasione dei mercatini di Natale un po’ di anni fa, quando il pensiero di aprire un blog ancora non ci sfiorava minimamente.
E ne siamo rimasti incantati al punto che ci siamo tornati.
Innanzitutto i profumi: oh, che profumi buonissimi…!
Di dolci soprattutto, zuccherini e golosi, ma ogni tanto eravamo investiti anche dall’odore ben più aspro e pungente ma non meno buono del vin brulé, indispensabile per scaldarsi stomaco e mani mentre si passeggia tra gli chalet di legno.
Tra l’altro pagando un pochino di più potrai anche tenere per te la tazza, che altrimenti dovresti restituire a fine bevuta.
E’ un oggetto da collezione, perché ogni anno vengono prodotte tazze diverse.
- Mercatini di Monaco di Baviera: dal 16 novembre al 7 gennaio (in base ai vari mercatini)
- Campeggio: noi abbiamo pernottato qui col camper
Sito Web: https://www.monacodibaviera.org/migliori-mercatini-di-natale-monaco/
Norimberga
Norimberga è famosa per due cose tra tutte: il celebre processo e i mercatini di Natale del Bambin Gesù.
Tradizione vuole che la sera dell’inaugurazione infatti il Bambin Gesù, eletto ogni due anni, reciti presso la chiesa di Nostra Signora un prologo accompagnato da cori di voci bianche.
E poi via con i mercatini!
Anche qui artigianato e gastronomia, e tra le tipicità del posto troviamo i Lebkuchen, ovvero dei dolci speziati, gli Angeli d’Oro e dei fantocci realizzati in stoffa e prugne secche denominati “Zwetschgenmännle”.
Delizioso secondo noi anche il mercatino della Piazza del Municipio, con bancarelle provenienti da tutto il mondo, dagli USA alla Scozia.
A Norimberga abbiamo dedicato un articolo tutto per lei e i suoi mercatini di Natale: corri a leggerlo!
- Mercatini di Norimberga: dal 29 novembre al 24 dicembre
- Campeggio: noi abbiamo sostato qui col camper.
Sito Web: https://www.mercatini-natale.com/norimberga-mercatino-di-natale/
Dresda
Davvero magnifici i mercatini di Dresda, con circa 200 chalet dislocati in più angoli della città e ognuno con le sue peculiarità.
Ma ancora più tipici sono gli ornamenti che donano atmosfera natalizia ai vari quartieri: enormi candelabri di legno ad arco, piramidi rivestite da figurine intagliate e persino la più grande piramide a gradoni del mondo.
E ancora giganteschi alberi di Natale, pagode bianche e oro, tinozze di legno in cui le persone possono concedersi un bagno di gruppo…
Insomma, tantissime cose curiose.
- Mercatini di Dresda: dal 27 novembre al 24 dicembre
- Area sosta camper: Innere, 01097 Dresden, Germania
Sito Web: https://www.ilturista.info/blog/11608-I_mercatini_di_Natale_a_Dresda/
Baden Baden
Nota per le sue splendide terme, che ti consigliamo di visitare per concederti un po’ di relax al calduccio, Baden Baden offre anche dei bei mercatini, detti “di Gesù Bambino”.
Quotidianamente i mercatini seguono un tema diverso.
C’è la giornata del romanticismo, con stand illuminati morbidamente dalle candele, oppure il giorno della famiglia, con promozioni ad hoc…
In pratica ogni giorno è una sorpresa.
L’inaugurazione dei mercatini avviene con l’arrivo di Gesù bambino a bordo di una carrozza e con un seguito di angeli.
Poi i toni si fanno meno sacri con l’allestimento della via delle Fiabe, con San Nicolò che scende dai cieli in mongolfiera e con vari spettacoli.
- Mercatini di Baden Baden: dal 21 novembre al 6 gennaio
- Area sosta camper: Hubertusstraße 2, 76532 Baden-Baden, Germania (ma puoi anche approfittare del camp resort di Europa Park e spostarti con i mezzi)
Sito Web: https://www.mercatini-natale.com/baden-baden-mercatini-di-natale/
Friburgo
Nel cuore della Foresta Nera, questa splendida cittadina attraversata da piccoli canaletti ti farà percepire un Natale autentico ed artigianale.
Il centro della città si accende di luci, e tra le cose più particolari che potrai acquistare troverai giocattoli di legno e scarpe di paglia, forse non caldissime ma sicuramente tipiche!
Unici anche il laboratorio di candele e quello che ti insegnerà a soffiare il vetro.
- Mercatini di Friburgo: dal 21 novembre al 23 dicembre
- Area sosta camper: Bissierstraße 30, 79114 Freiburg im Breisgau, Germania (ma puoi anche approfittare del camp resort di Europa Park e spostarti con i mezzi)
Sito Web: https://allemandich.it/friburgo-mercatini-di-natale-2018/
Austria
Vienna
Pensiamo subito alla principessa Sissi e ai cioccolatini di Mozart (o al limite al commissario Rex) quando parliamo della capitale austriaca, ma Vienna vuol dire anche mercatini.
Già, perché ce ne sono davvero tanti, sparsi per tutta la città e anche presso la residenza Reale.
In vendita prodotti di ceramica, soldatini di stagno e statuine del presepe realizzate a mano, decorazioni natalizie, bontà gastronomiche, oggetti in vetro e tanto, tanto altro.
Ovunque potrai acquistare del buon punch caldo e ritemprante, per poi lanciarti a pattinare sul ghiaccio o giocare a curling.
L’atmosfera è talmente bella da toglierti il fiato, garantito!
E magari, specie se nevica, concediti una passeggiata in carrozza…
In questo nostro articolo su Vienna a Natale ti raccontiamo i mercatini più nel dettaglio.
- Mercatini di Vienna: dal 15 novembre al 6 gennaio (ma le date variano di mercatino in mercatino)
- Area sosta camper: col camper abbiamo sostato qui
Sito Web: https://allemandich.it/vienna-a-natale/
Innsbruck
Nel centro storico circa 70 bancarelle vendono prodotti in lana e di artigianato, ma noi ti consigliamo di perderti nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße in cui potrai incontrare vari personaggi delle favole affacciati ai balconi degli edifici.
Nella piazza del mercato troverai invece, oltre agli chalet, anche un carosello in legno ed una piccola fattoria con vari animali che faranno la gioia dei più piccoli (e forse anche la tua, non essere timido!)
Aspetta San Nicola e il diabolico Krampus, partecipa al corteo e sali a bordo del tram di Gesù Bambino, ormai centenario (il tram, non Gesù Bambino) e pure gratis, cerca il presepe meccanico tirolese e tutti gli altri in esposizione.
E poi goditi tutti gli altri mercatini, la musica e le luci.
- Mercatini di Innsbruck: dal 15 novembre al 6 gennaio, con date che variano di mercatino in mercatino.
- Area sosta camper: Innrain 157, 6020 Innsbruck, Austria
Belgio
Bruges
Quanto amiamo Bruges…!
I suoi pub con l’ottima birra, le sue piazze stupende, il salice piangente simbolo della città…
Ecco, a tutto questo aggiungi la magia del Natale e tutta la bellezza si decuplicherà.
Troverai le bancarelle del mercatino nella piazza principale intorno alla pista di pattinaggio, ma c’è anche un mercatino benefico nel Seminario Maggiore: questo è aperto solo i primi due giorni di dicembre e vende tante cose carine, quindi magari facci un salto…
E ricordati di comprare la cioccolata, che qui è tradizione!
- Mercatini di Bruges: dal 22 novembre al 5 gennaio
- Area sosta camper: Bargeweg 0, 8000 Brugge, Belgio (trovi qui la nostra recensione)
Sito Web: https://www.ilturista.info/blog/11589-I_mercatini_di_Natale_a_Bruges_Belgio/
Mercatini di Natale 2024 in Europa: parte 1 – conclusioni
Concludiamo per ora la nostra guida sui mercatini di Natale 2024 in Europa, ma ti aspettiamo presto con tante nuove mete: andremo in Francia, Svizzera, Paesi Bassi, Danimarca, Repubblica Ceca e Svezia…
Alla prossima!