Il Lago di Bled e l'Isola Dove Danzavano le Fate

Il Lago di Bled
Il Lago di Bled

Il Lago di Bled è senza alcun dubbio una delle mete più celebri e gettonate di tutta la Slovenia, candidata anche a diventare una delle nuove Sette Meraviglie del Mondo.

lago nella foschia
Il lago di Bled e l’isolotto in una mattina un po’ densa di foschia.

Il celebre poeta sloveno France Prešeren scrisse di Bled: “Della provincia carniola, tanti sono i posti più famosi e conosciuti, ma nessuno così degno da portar sul viso l’immagine del Paradiso“.

Un luogo davvero magnifico, che però va saputo ripulire dal tratto più turistico e commerciale per goderlo al meglio.

E per aver avuto modo di visitarlo come si deve dobbiamo ringraziare di cuore la meravigliosa Larisa Skalerič che ci ha fatto da guida.

Le Origini e le Caratteristiche del Lago di Bled: Quelle Reali…

La formazione del Lago di Bled si deve all’avanzamento e al successivo scioglimento di parte del ghiacciaio di Bohinj all’interno di una conca tettonica.

Un lungo processo, che ha trovato sul suo cammino un solo ostacolo: un enorme masso, che oggi forma l’isoletta che emerge dal lago, l’unica isola naturale di tutta la Slovenia.

Il lago ha un diametro di circa 2 Km ed una profondità massima di poco più di 30 mt.

La temperatura delle sue acque varia, a seconda delle stagioni, tra i 25°C e i 4°C.

hotel sul lago
Gli hotel del lago.

E’ un lago balneabile, anche se solo in alcuni tratti, ed è navigabile.

Qui si sono tenuti in passato ad esempio i Campionati del Mondo di Canotaggio, e ancora oggi viene solcato da barche a remi e dalla tipica pletna (di cui ti parleremo meglio più avanti).

In inverno il Lago di Bled può anche gelare, e se lo spessore del ghiaccio che si forma è sufficiente potrai persino pattinare sulla sua superficie…ma a tuo rischio e pericolo!

Infine, l’origine tettonica del Lago di Bled ha contribuito anche alla formazione di varie sorgenti termali.

Oggi queste sono incluse nelle piscine di tre prestigiosi alberghi di Bled: il Grand Hotel Toplice, l’Hotel Park e il Rikli Balance.

…e Quelle Fatate

Questa la realtà, ma a noi piace di più la leggenda che narra della formazione del Lago di Bled.

Si racconta che secoli e secoli fa, dove oggi sorge il lago, non c’era acqua ma bensì un soffice prato erboso con al centro un grande masso.

vista dall'alto
Un lago fatato.

Qui di notte erano solite ritrovarsi le fate, che trascorrevano il tempo danzando al chiaro di luna sulla superficie della roccia.

Ad un certo punto, però, anche i pastori di zona scoprirono la radura, e portarono le loro greggi a pascolare proprio qui.

Le fatine domandarono agli uomini di recintare la porzione di prato intorno alla roccia per poter mantenere rigogliosa almeno una parte di tappeto erboso…

Ma i pastori ignorarono la loro richiesta.

Non si soffermarono però a riflettere sul fatto che le fate sono creature magiche dal temperamento piuttosto irascibile e dalla naturale propensione alla vendetta.

Queste, infatti, agirono senza por tempo in mezzo, e fecero sì che tutti i torrenti montani della zona allagassero la conca con le loro acque.

E si formò così l’odierno Lago di Bled.

Ovviamente i pastori non poterono più portare qui le loro greggi a pascolare, ma le fate poterono continuare a danzare indisturbate sulla grande roccia che oggi forma l’isolotto di Bled.

Una leggenda molto suggestiva, non trovi?

L’ Isola di Bled: Come Raggiungerla e Cosa Vedere

Va da sé che c’è un unico modo per raggiungere l’isolotto di Bled, ed è navigando fin lì.

Potrai farlo con una semplice barca a remi o a motore elettrico, ma l’imbarcazione più tradizionale e più amata dai turisti è la pletna, sebbene il costo per salire a bordo non sia proprio irrisorio (parliamo, ad oggi, di circa 14€ a persona per un tragitto alquanto breve).

Ma cos’è una pletna?

pletne ormeggiate
Pletne ormeggiate al tramonto.

Si tratta di un’imbarcazione in legno a fondo piatto di fattura artigianale, che ricorda un po’ una gondola appuntita.

Ha poi una sorta di soglia per far salire comodamente a bordo i 18-20 passeggeri che può trasportare.

Il tetto è ricoperto di stoffa colorata, e pensa che la navigazione con la pletna è un qualcosa che si tramanda di generazione in generazione!

Ok, ora che sei approdato sull’isola, cosa potrai vedere?

L’attrazione principale è la Chiesa dedicata alla nascita della Madonna, che sorge sulle fondamenta di un antico tempio dedicato in passato a Živa, Dea pagana della fertilità.

Il suo campanile in pietra è alto 52 mt, e ospita al suo interno tre campane.

Di queste, la più grande è detta “campana dei desideri“, e leggenda vuole che, se la suonerai 3 volte pregando la Madonna, i tuoi desideri verranno esauditi.

isola con scalinata
L’isola di Bled e la scalinata che conduce alla chiesa.

Ma per raggiungere la chiesa dovrai salire ben 99 scalini: secondo la tradizione, i futuri mariti devono salirli tutti quanti con in braccio le promesse spose per poter celebrare qui le nozze!

Sull’isola troverai anche una cappella, sempre dedicata alla Madonna, e una pieve.

Infine un appunto goloso tutto per te.

Sull’isola troverai la pasticceria Potičnica, presso la quale potrai gustare la putizza.

Non sai di cosa si tratta?

putizza slovena
La putizza, il tipico dolce sloveno.

Beh, è il tipico dolce farcito e arrotolato sloveno, davvero buono, che qui viene servito in tantissime deliziose varianti diverse.

Il Castello Medievale

Fino ad ora ci siamo concentrati su tutto ciò che si trova a livello del lago, ma se alzerai lo sguardo noterai sicuramente il castello arroccato sul vicino promontorio.

castello illuminato di notte
Il castello sulla rocca, che si staglia contro il nero della notte.

Si tratta di un castello medievale dell’anno 1000, inizialmente rimaneggiato a scopo difensivo dai Vescovi di Bressanone.

Man mano il castello fu ampliato e dotato di ulteriori mura e di un fossato con tanto di ponte levatoio, fino a raggiungere la conformazione odierna.

Tra il 1951 e il 1961 il castello fu restaurato, e qui furono allestite una stamperia (dove si produce ancora oggi carta secondo i metodi tradizionali), una cantina, un ristorante ed un’area destinata a museo storico popolare.

Potrai inoltre vedere l’antico pozzo, visitare la galleria Stolp che ospita mostre temporanee, ed acquistare i prodotti realizzati con la cera, la propoli ed il miele prodotti dalle arnie del castello.

cappella del castello
La cappella e parte della terrazza del castello.

Piccola ma caratteristica la cappella gotica di corte, interamente affrescata a trompe-l’-oeil al suo interno, mentre dalla terrazza potrai godere di un punto di vista diverso sul Lago di Bled.

La salita al castello è abbastanza breve ma ripida se deciderai di affrontarla a piedi, ma ci sono anche alcuni posti auto davanti al castello stesso.

Se sei in camper, però, lascia il tuo mezzo in campeggio o in area sosta e raggiungi il castello di Bled a piedi!

La Torta di Bled

Dopo la salita al castello sei spossato ed affamato?

Allora è il momento giusto per recuperare le forze assaggiando una fetta di Torta di Bled!

E’ un dolce proprio tipico del posto, come si evince chiaramente dal nome, e la ricetta originale risale al 1953 ed è opera di Ištvan Lukačevič, l’ex direttore della pasticceria dell’Hotel Park.

torta di Bled
La mitica Torta di Bled.

Si tratta di una millefoglie caloricissima, composta da due strati di pasta sfoglia al burro tra cui si adagiano generose dosi di crema alla vaniglia e panna montata.

E’ ottima, anche se non propriamente amica della linea, e viene anche offerta in premio ai vincitori delle gare di corsa che si tengono annualmente a Bled.

E addirittura le medaglie sono sostituite da forchette per assaporarla meglio!

Cosa Vedere nei Dintorni

Dopo esserti goduto in lungo e in largo il Lago di Bled, magari percorrendone l’intero perimetro con una bella passeggiata nel verde, ti consigliamo di raggiungere il bellissimo Lago Bohinj, proprio quello dai cui ghiacciai si è originato il Lago di Bled.

Lago Bohinj
Il Lago Bohinj.

Si trova nel cuore del Parco Nazionale del Triglav, ed è un tripudio di paesaggi mozzafiato da scoprire in mille modi diversi e praticando un’infinità di sport.

Una meta davvero consigliatissima!

Gola di Vintgar
La passerelle in legno che attraversano la Gola.

Altrettanto consigliata è una visita alla Gola di Vintgar, creata dalle acque del fiume Radovna che forma, lungo il suo corso, cascate e rapide.

Potrai visitarla a piedi percorrendo suggestive passerelle in legno e gallerie, e siamo certi che te ne innamorerai.

Infine, se ami le grandi città, ricordati che ad un’oretta di viaggio da Bled trovi la capitale della Slovenia, Lubiana, una città davvero piacevole da visitare e molto vivace.

Dove Sostare col Camper

Intorno al Lago di Bled sorgono vari campeggi, alcuni di recentissima realizzazione, ma tieni presente che li troverai aperti solo nel periodo estivo.

Durante il resto dell’anno hai quindi solo un’opzione se desideri sostare a Bled, ed è quella di sfruttare l’area camper vicino al supermercato Mercator.

Dove Mangiare a Bled

Abbiamo avuto modo di cenare a Bled presso il ristorante Old Cellar Bled, un angolino rustico davvero delizioso e d’atmosfera.

E quanto abbiamo mangiato bene!

Ti consigliamo di lasciarti guidare nella scelta dei piatti dal proprietario del locale, che sa decisamente il fatto suo.

old cellar bled
Il “piccolo” tagliere che abbiamo preso come antipasto.

Su suo consiglio abbiamo assaggiato infatti la battuta di carne cruda, davvero ottima e dalla consistenza simile a quella di una crema, e abbiamo mangiato così tanto che non avevamo più posto per il dolce.

Peccato!

Lago di Bled: le Nostre Conclusioni

Sicuramente il Lago di Bled è estremamente suggestivo, specie se avrai modo di vederlo in giornate terse e alla luce dell’alba o del tramonto.

Di certo la sua accresciuta fama, davvero dilagante negli ultimi anni, l’ha reso una meta molto turistica e di conseguenza affollata…

Ma non se lo visiterai in periodi un po’ insoliti: a marzo ad esempio eravamo praticamente soli a Bled!

sala del museo
Una sala del museo del castello.

Noi ti sconsiglieremmo il giro in barca a bordo della pletna, e in realtà l’intera visita dell’isola.

O meglio, sappi che non si tratta di un’esperienza a costo zero, vuoi per il prezzo della navigazione lacustre (che come detto si aggira intorno ai 14€ a persona) vuoi perché anche la visita alla Chiesa non è gratuita.

E sappiamo che un po’ di persone sono rimaste deluse dall’esperienza…

Personalmente ci siamo goduti l’isola dalla terrazza del castello e dal lungolago, e ci è piaciuta tanto anche così.

I nostri appunti di viaggio sulla Slovenia in camper non sono ancora finiti, però, quindi…alla prossima!

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Picture of Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti