Una foto a 360 gradi è davvero bellissima, non trovi?
Ti dà l’impressione di essere immerso realmente nel panorama che stai osservando, ti incanta quando la vedi all’interno di un libro e fa un figurone una volta stampata e appesa in salotto.
Forse sei convinto che ottenere una foto panoramica di questo tipo sia difficile…ma ti sbagli!
L’occorrente
Guardando il nostro video tutorial scoprirai che ti serve pochissimo materiale: la tua macchina fotografica (ma va bene anche uno smartphone), un cavalletto per semplificarti il lavoro e una connessione internet per scaricare il software gratuito che farà la magia. Per questa fase è assolutamente indispensabile un computer, perché il software in questione non funzionerà sui cellulari.
Ricordati inoltre che queste foto panoramiche rendono al meglio una volta stampate, e la risoluzione di uno smartphone potrebbe essere troppo limitante.
Ovviamente, ultimo ma non meno importante, cerca un bel panorama da fotografare!
Impostazioni della macchina fotografica e principi della tecnica
Per realizzare una buona foto 360 gradi noi abbiamo sfruttato la tecnica delle 9 foto: scatteremo quindi 9 fotografie in successione per coprire completamente l’ampiezza del panorama che vogliamo immortalare, nel nostro caso Piazza Castello a Torino.
Imposta quindi la tua macchina in priorità di diaframma, piazzala sul cavalletto per ruotare il tuo apparecchio senza difficoltà e fotografare a 360 gradi sempre alla stessa altezza (cosa non fondamentale, ma comoda) e imposta il diaframma a f8 o simili per ottenere una fotografia con una profondità di campo tale da avere tutto a fuoco.
E ora…scatta 9 foto in successione, ruotando man mano fino a tornare al punto di partenza!
Ora arriva il bello…e il facile
E’ arrivato il momento di scaricare il nostro software magico e gratuito, il Dji Media Maker.
Se vuoi te lo possiamo inviare noi via mail: ti basterà fare click qui e compilare i campi richiesti.
A questo punto, una volta installato il programma, non ti resterà che caricare le tue 9 foto, decidere dove salvare il risultato finale e avviare il processo.
Ecco che in un paio di minuti avrai pronte le tue foto panoramiche 360 gradi. Facile, vero?
Foto a 360°? Un gioco da ragazzi
La fotografia è un’arte, e come tale può intimorire e far pensare che tutto sia difficile e fuori portata. Come hai potuto vedere non è sempre così!
Certo ci sono panorami che si prestano meglio di altri: Piazza Castello è bellissima ma ha il “difetto” di avere palazzi anche molto alti tutto intorno che non riusciranno ad entrare nell’inquadratura e saranno tagliati, a meno di non usare obiettivi particolari… Ma che ne pensi della foto, questa volta a 180°, che abbiamo scattato a Disneyland Paris?
Per ottenerla siamo saliti in cima al castello della Regina di Cuori nel labirinto di Alice, e da lì abbiamo potuto godere di una vista davvero splendida!
Come sempre ti ricordiamo di guardare il video tutorial che trovi all’interno di questo articolo per una guida passo passo, e ti suggeriamo di scaricare la nostra guida gratuita sulla composizione fotografica per ottenere il meglio dalle tue foto.
Alla prossima, e non scordare di inviarci i tuoi lavori!