Svelato il tema cardine della XX edizione di Messer Tulipano, la rassegna botanica che si tiene come ogni anno al castello di Pralormo, in provincia di Torino. Sarà “I VIAGGI DEI CACCIATORI DI PIANTE”.
La kermesse ruoterà quindi intorno ai viaggi avventurosi che, via mare, hanno portato appassionati botanici inglesi, olandesi e francesi a trovare piante rare e sconosciute. E non solo per abbellire giardini, ma anche e soprattutto per il loro utilizzo farmaceutico.
Sarà pertanto ricostruita una sezione di nave dell’epoca, con tanto di teche e piccole serre per la raccolta delle specie botaniche, e ovviamente grande risalto sarà dato alla storia del tulipano. Non tutti sanno infatti che i primi bulbi vennero importati dalla Turchia, dove erano i fiori preferiti dei sultani. Da qui nel ‘600 raggiunsero l’Olanda, e il loro valore crebbe a tal punto da poter essere equiparato a quello di un palazzo.
Il parco del castello
Il parco fu progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude. Al suo interno grandi prati, stagni e aiuole progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico. Qui ogni anno vengono piantati ben 90.000 bulbi di tulipani a creare un pattern di forme, colori e specie sempre unico ed eterogeneo. Spettacolare la collezione di tulipani neri, ma degni di nota anche i tulipani pappagallo, i viridiflora, i tulipani fior di giglio e i frills dalle punte sfrangiate.
Presenti inoltre altre varietà di piante quali orchidee (conservate all’interno della serra del castello insieme ad alcune piante carnivore), muscari, narcisi e giacinti.
E quest’anno, in occasione del 20° compleanno della rassegna, troveremo tra le aiuole anche un “20” di fiori e tante girandole mosse dal vento. Inoltre ci sarà la sagoma di una ballerina che ruoterà su una grande torta di fiori al suono di un carillon. Qui invece un focus sull’edizione 2018.
L’evento
Messer Tulipano non è solo fiori, ma anche artigianato ed enogastronomia. Vari infatti gli stand presenti all’interno del parco che vendono prodotti tipici: miele, marmellate, infusi, gioielli artigianali, ricami…
Ottimo poi il servizio di ristorazione offerto per l’occasione, con menù a prezzo fisso di qualità o a scelta libera.
Il castello del resto, ancora oggi residenza privata dei Conti di Pralormo, è avvezzo ad ospitare eventi. E’ infatti una rinomata location per matrimoni.
Con l’occasione di Messer Tulipano sono visitabili anche parte degli interni del maniero, come le cantine ed il grande plastico ferroviario. I due possibili percorsi non sono compresi nel biglietto per la kermesse ma vanno acquistati separatamente.
Messer Tulipano: orari e giorni di apertura
Dal 30 marzo al 1 maggio 2019. Orario: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19
Per informazioni: http://www.castellodipralormo.com/