Signore e signori, è con estrema gioia che pubblichiamo la nostra prima prova su strada di una mirrorless, la Fuji XT20!
Come sai abbiamo il vizio di essere sempre trasparenti, quindi non vogliamo fare mistero del fatto che abbiamo iniziato a collaborare con RCE Foto, un negozio che vende articoli fotografici usati ma di qualità. No, non guadagniamo neanche mezzo euro dalle nostre recensioni, semplicemente siamo felici di poter testare materiale in prima persona…cosa molto utile prima di fare degli acquisti, non trovi?
Ormai consideriamo la fotografia ben più di una passione, ma siamo pur sempre gli Allemandich e non abbiamo alcuna intenzione di annoiarti con recensioni troppo tecniche. Quindi bando alle ciance e partiamo!
Indice
L’unboxing, ovvero: lo spacchettamento
Quando RCE Foto ci ha chiesto che tipologia di macchina avremmo voluto provare non abbiamo avuto esitazioni. Una mirrorless, magari una Fuji visto quanto ci sono piaciute le foto del nostro matrimonio scattateci con questo marchio dal bravissimo Daniele di Box Your Wedding.
A tempo di record ci è stato recapitato il pacco, e dobbiamo ammettere che siamo rimasti stupiti dalla cura dell’imballaggio: all’interno della confezione della macchina fotografica tutto era sistemato come se si trattasse di un articolo nuovo. Ogni componente e ogni cavetto avevano la loro fascetta e la loro bustina, e sembrava davvero che nessuno avesse mai neanche aperto la scatola.
Quindi figurati con che ansia abbiamo scartato tutto, col terrore di perdere qualcosa e non essere poi più in grado di risistemare il contenuto nella sua confezione al momento della restituzione al negozio!
Per fortuna non abbiamo perso nulla, e abbiamo finalmente potuto mettere le mani sul nostro nuovo giocattolino.
Caratteristiche estetiche del corpo macchina: wow!
Subito ci ha colpito la leggerezza del corpo macchina: meno di 400 grammi, anche una volta inserite batteria e scheda di memoria. Sembrava di non avere niente in mano, anche perché ricordati che noi di solito scattiamo con una reflex Canon EOS 750D che pesa ben 555 grammi. Quasi il doppio quindi, e ti assicuriamo che la differenza si sente…soprattutto quando montiamo gli obiettivi.
E poi ci è piaciuta da subito la linea, moderna ma con uno sguardo al passato: ha quel tocco di retro’ molto di moda perché strizza l’occhio ai bei vecchi tempi…Ottima mossa da parte di Fuji.
Anche la compattezza in sé della macchina è sbalorditiva. E’ davvero piccolina, e forse questo può in effetti essere un problema per chi ha le mani grandi o per chi semplicemente non è abituato alle mirrorless.
Noi ad esempio abbiamo avuto qualche difficoltà a tenerla in mano come si deve…ci sembrava di non avere punti di appoggio!
Lo schermo è di tipo LCD con touch screen. E’ ampio ma non si può ruotare liberamente, si può giusto inclinare un po’…e questo è un contro per coloro che con questa mirrorless vogliono anche girare video. E non potendosi ribaltare e richiudere è anche meno protetto da possibili urti e ditate: ecco, questa è una cosa antipatica, perché si sporca alla velocità della luce e abbiamo dovuto ripulirlo un sacco di volte…
La macchina presenta poi varie manopole per controllare ad esempio tempi ed esposizione, cosa molto comoda a cui si deve però fare l’abitudine
Caratteristiche tecniche: qualche altro difetto che abbiamo rilevato
La XT20 Fuji presenta un solo slot per schede di memoria, e questo può sicuramente essere un contro se sei solito scattare tante foto, magari anche in RAW, o farne il back up immediato. Inoltre manca un microfono incorporato, cosa da tenere presente se pensi di usarla per i video.
La macchina di per sé è una APS-C e non è stabilizzata, non è tropicalizzata ma è abbastanza resistente all’umidità.
Il sensore poi è molto valido, e misura 23,6 mm x 15,6 mm. Il numero di pixel è di 24,3 milioni e la qualità delle immagini che riesce a memorizzare è davvero elevata, di molto superiore a quella della nostra Canon. Anche la gamma dinamica è pazzesca, e abbiamo constatato che questa Fuji mirrorless lavora bene anche ad alti ISO. Certo non parliamo di ISO estremi (non scattare comunque al massimo di quelli proposti, che qui arrivano a 51200), ma mentre la nostra Canon inizia a dare problemi già a ISO 400, questa riesce a tenere a bada il rumore di fondo più a lungo.
Ha la funzione per realizzare il bracketing in automatico e il suo esposimetro può essere variato tra ±5, con step pari a 1/3 EV.
Il menù non è molto intuitivo ed è solo parzialmente personalizzabile, mentre sono altamente personalizzabili tutti gli altri pulsanti della fotocamera.
L’obiettivo datoci in test: valutiamo anche lui
Con la mirrorless Fuji ci è stato inviato in test anche l’obiettivo XF18-55mm F2.8-4 R LM OIS, che ci è subito sembrato solido e di qualità anche se leggero. Una qualità ben diversa da quella del nostro Ugo, il fido 50mm della Yongnuo di cui ti parleremo prossimamente…ma non avevamo dubbi.
L’innesto è del tipo a baionetta, e dobbiamo ammettere che inserire questo obiettivo in macchina risulta semplice e veloce.
La cosa bella poi è la presenza di varie ghiere di controllo sull’obiettivo stesso, come quella per l’apertura o la chiusura del diaframma… Ma questa sua struttura è al contempo sia comoda che scomoda. Come ti dicevamo poco fa infatti siamo abituati ad impugnare una reflex ben più massiccia, cosa che ci porta istintivamente a tenere il corpo macchina con una mano e a sostenere l’obiettivo con l’altra. Ma se farai lo stesso con questo obiettivo andrai incontro a dei gran pasticci, perché è matematico che ti ritroverai a spostare involontariamente le ghiere. E allora dovrai impostare tutto da capo!
Saranno più i pro o i contro?
Facciamo un attimo un breve riepilogo dei pro e dei contro riscontrati fino ad ora:
Pro:
- leggerezza
- compattezza
- estetica
- ottima gamma dinamica
- buone performance ad alti ISO
- menù in parte personalizzabile
- comandi personalizzabili
Contro:
- il monitor touch screen ruota poco e non si richiude; inoltre si sporca ovviamente a tempo record
- corpo macchina non stabilizzato per i video
- assenza del microfono interno
- un solo slod SD
- poco maneggevole per chi ha mani grandi
- rischio di ruotare per sbaglio le ghiere sull’obiettivo
- menù non intuitivo (cosa che perà si risolve prendendoci la mano)
C’è poi un ulteriore “contro”, a gusto però squisitamente personale. Noi siamo soliti sfruttare molto la funzione dell’autoscatto: ebbene, la Fuji XT20 non mantiene la modalità di autoscatto impostata quando la si spegne e poi la si riaccende. Per molti questo non sarà affatto un problema, ma per noi era un po’ noioso dover tutte le volte reimpostare la funzione.
Mirrorless Fuji XT20: le nostre conclusioni
A noi la Fuji XT20 è piaciuta molto in termini di qualità degli scatti, anche se abbiamo fatto un po’ fatica a prendere la mano con il menù e la struttura stessa della macchina. E’ stato un po’ come dover imparare per la prima volta a camminare con le scarpe col tacco alto: niente di impossibile, solo ci va un po’ di pratica.
Il costo da nuovo del corpo macchina è di 900€, quindi non parliamo neanche di un prezzo eccessivo per una macchina di qualità dai molti pregi. Certo dipende da te la scelta, visto che anche di difetti non ne ha pochi…dipende molto dall’utilizzo che intendi farne, di certo non te la consigliamo se il tuo interesse principale è girare video. Ma a livello di foto tra le fotocamere mirrorless è una scelta di tutto rispetto.
Se vuoi invece acquistarla usata non possiamo che consigliarti RCE Foto, che ringraziamo ancora per averci concesso in test questo apparecchio e il suo obiettivo. Non abbiamo in tutta sincerità avuto ancora modo di acquistare materiale da loro in prima persona, ma se la cura dell’imballaggio, la disponibilità e la puntualità con cui hanno gestito questa nuova collaborazione sono un indizio, allora non possiamo che trovarlo un negozio più che affidabile e competente.
Per ora è tutto dagli schermi della Fuji, ma ti lasciamo qui sotto il sito della casa madre su cui potrai reperire tutti i dettagli tecnici della macchina e la scheda completa del prodotto. Alla prossima!
Pagina web Fuji dedicata alla XT20: https://www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/model/x-t20