L’Autostar I660 Celtic Edition è l’innovativo motorhome creato dal marchio bretone che doveva già essere in vendita anche qui in Italia da mesi.
Purtroppo la pandemia da Covid ci ha messo lo zampino, e la presentazione ufficiale del mezzo al pubblico è slittata al Salone del Camper di Parma, mentre la messa in vendita è prevista per il 2021.
Noi, probabilmente tra i fan più sfegatati di Autostar, abbiamo avuto l’immenso piacere di poterlo “toccare con mano” in anteprima presso Evo Camper, l’unico rivenditore italiano del marchio ad avere attualmente in visione questo fantastico esemplare.
E siamo quindi felicissimi di potertelo raccontare, certi che come noi te ne innamorerai.
Indice
Le Caratteristiche dei Mezzi Autostar
Prima di entrare nelle specifiche dell’ I660 Celtic Edition vogliamo raccontarti brevemente qualcosa delle caratteristiche comuni a tutti i mezzi di questo marchio, forse in Italia ancora troppo poco conosciuto.
Autostar nasce in Bretagna, e fin da subito si specializza nella creazione di motorhome.
Sua l’idea innovativa di creare già nel 1973 i pannelli di rivestimento dei camper con una struttura a sandwich, che via via è andata perfezionandosi eliminando la componente lignea ed implementando il fattore isolante sia dal punto di vista climatico che sonoro.
Ed ecco infatti la prima grande caratteristica dei mezzi Autostar: l’isolamento acustico e termico, che li rende ideali per affronate viaggi ad ogni latitudine ed in ogni periodo dell’anno.
Inoltre eliminando il legno dalla composizione dei pannelli si riduce notevolmente il rischio di infiltrazioni.
Il rapporto qualità/prezzo dei veicoli ricreazionali Autostar è forse uno dei migliori sul mercato, e il prezzo basso non è dovuto ad una qualità scarsa dei materiali utilizzati in produzione, anzi.
Ad esempio tutti i tessuti sono realizzati da artigiani esperti in sellerie…
Il risparmio è dovuto ad una scelta minima per il cliente per quanto riguarda l’aspetto degli interni.
I mobili infatti vengono prodotti in sole due varianti di colore, una più chiara e una più scura.
Vision Plus
I mezzi Autostar, ed anche quindi l’I660 Celtic Edition, sono realizzati in modo tale da poter godere di una visione della strada durante la guida davvero ampia.
Ciò si deve all’inclinazione particolare della plancia e del parabrezza del camper, alla struttura particolarmente ergonomica dei sedili e alle luci di marcia diurna a LED.
Vedrai davvero una porzione enorme della strada, e ti accorgerai senza problemi anche di un gatto che attraversa velocemente la carreggiata a ridosso del camper.
Full Vision
Continuiamo a parlare di visbilità, ma stavolta grazie all’uso delle telecamere.
Sono ben 4: una anteriore, due laterali poste sugli specchietti retrovisori ed una in coda, la classica retrocamera posteriore.
Sarà quindi molto semplice effettuare manovre anche di norma complesse, specie maneggiando mezzi ben più ingombranti dell’I660.
Inoltre sarai molto più al sicuro anche in sosta, avendo modo di controllare chi si aggira intorno al tuo camper anche con gli oscuranti abbassati.
Protect Star
E’ l’evoluzione del pannello sandwich di rivestimento in Styrofoam idrorepellente e PVC espanso anch’esso idrorepellente.
Questo consente ad Autostar di fornirti ben 7 anni di garanzia contro le infiltrazioni.
Ventil’Plus
Innovativo sistema di aerazione della cellula che permette una maggior propagazione del calore, anche nell’abitacolo e nei mobili.
Si riducono inoltre i problemi di condensa e la conseguente formazione di cattivi odori.
Confort Plus
Anche la cabina di guida viene riscaldata durante la sosta, garantendo quindi un’omogeneità maggiore del calore all’interno del mezzo.
Classe III
E’ la certificazione del superamento dei requisiti richiesti dalla norma EN1946, e in sostanza si tratta dell’attestazione che i mezzi Autostar sono in grado di passare da una temperatura media all’interno del camper di -15°C ad una di +20°C in 4 ore.
Autostar fa ancora meglio: in 3 ore la temperatura all’interno dei mezzi del marchio bretone passa da -23°C a +25°C.
Portabombole Easy
Un portabombole ribassato e senza “gradino” che consente una gestione più semplice dell’installazione e del maneggiamento delle bombole del gas.
Bedliner
Si tratta di un materiale speciale che protegge il pavimento del gavone/garage.
Inoltre potrai disporre di guide di fissaggio incassate e di anelli di aggancio regolabili per stivare in sicurezza tutto ciò che vuoi.
Sedili con Fissaggio Isofix
Retrattili e disponibili quindi quando necessario per fissare i seggiolini dei bimbi in tutta sicurezza.
La Celtic Edition
Tutto questo lo troverai in qualsiasi mezzo Autostar, ma ora vediamo più nello specifico l’I660 Celtic Edition.
Questa edizione limitata si compone in realtà di due tipologie di mezzi: un più classico motorhome lungo 7,39 m ( I730 LC) e la versione compatta da 6,59 m di lunghezza di cui ci occuperemo noi (I660).
Scheda Tecnica
Meccanica
- Modello: Autostar I660 Celtic Edition
- Motorizzazione: Fiat Ducato 2.3 L-Jet 140 cv
- Lunghezza: 659 cm
- Larghezza: 231 cm
- Altezza: 292 cm
- Massa in ordine di marcia: 3080 Kg
- Massa massima ammessa: 3500 Kg
- Patente B
Cellula
- Posti letto / Posti omologati: 4 / 4
- Serbatoio acque chiare: 125 lt
- Serbatoio acque scure: 100 lt
- Impianto di riscaldamento: Truma Combi 4
- Volume frigo: 175 lt
- Prese 12 V: 4
- Prese 230 V: 3
- Prese USB: 2
Il costo dell’esemplare da noi provato grazie ad Evo Camper è di 71080€.
Compreso nel prezzo anche un pacchetto speciale del valore di 2000€ che comprende:
- Pannello solare 120 w
- Oscurante parabrezza
- Stazione multimediale
- Telecamera di retromarcia
- GPS camper
- Sistema di visione Full Vision 360
- Cerchi in alluminio 16″
- Kit decorazione a scelta
- Truma 4000 EH (gas e 220)
- Oscurante esterno $ m
- Antenna TNT
- TV 19′ DVD
La Zona Notte
Iniziamo dalla zona notte.
Non è presente un letto sempre pronto all’uso, nel senso che non c’è in questo mezzo un letto “classico”.
C’è però un matrimoniale basculante che si abbassa sulla cabina di guida lasciando perfettamente fruibili la dinette e la zona giorno.
Un ulteriore letto, matrimoniale o singolo a seconda delle esigenze, può essere allestito trasformando la dinette.
La Zona Giorno
La dinette è davvero ampia ed è del tipo face to face.
I divanetti sono di dimensioni leggermente diverse: uno dei due può ospitare comodamente 3 persone, mentre sull’altro troveranno posto altre 2 persone.
Partecipano alla zona giorno anche le due poltrone Aguti della cabina di guida, per un totale di 7 posti a disposizione.
Ma volendo all’estremità libera del tavolino, che è ovviamente traslabile e allungabile, può trovare posto un’ulteriore sedia.
La cucina è di forma longitudinale, con due fuochi e un lavello con coperture in cristallo.
Il frigo, come già detto nella scheda tecnica, è da 175 lt e quindi molto capiente, con cella freezer separata.
Gli spazi di stivaggio sono davvero tanti e ampi, a partire dai tre pensili sopra la cucina e dai tre cassettoni + un mobile ad anta al di sotto del piano cottura.
Ulteriori pensili ed altre zone di stivaggio trovano post sopra la dinette, a livello del frigorifero e persino nella cabina di guida.
La luminosità è elevata, vuoi per le finestre con apertura a compasso, vuoi per gli oblò e lo sky roof sul tetto del camper.
La porta di accesso è anch’essa dotata sia di vetrata che di zanzariera.
La Coda del Camper
Ma veniamo ad una delle caratteristiche principali e più inattese dell’Autostar I660 Celtic Edition: la coda del mezzo.
Essa è interamente occupata da un’ampia zona bagno, separata ovviamente dalla zona giorno da una porta scorrevole.
Il bagno si espande trasversalmente, con da un lato il wc e il lavabo e dall’altro una doccia davvero grande, con porte vetrate e pedana in legno.
Anche qui è dato ampio spazio allo stivaggio: sopra il lavabo un mobiletto specchiato con anta scorrevole, al di sotto uno ad anta ed un altro è posto di fianco alla porta.
Ma non è finita, perché oltre al bagno troviamo in coda anche un’immensa cabina armadio.
Le ante sono a specchio, e lo spazio all’interno è davvero notevole: ripiani, cassetti, asta appendiabiti…sembra quasi un armadio di casa, e di certo non avrai più il problema di stabilire cosa portare o meno in valigia.
Il Pannello di Controllo
Il pannello di controllo del camper è di tipo touch screen, e si trova al di sopra della porta di ingresso della cellula.
Di fianco ad esso anche il controllo della Truma.
Il Garage
Concludiamo con il gavone/ garage, che presenta anch’esso una comoda innovazione.
E’ infatti accessibile da tre aperture esterne e da uno sportello interno che si trova al di sotto della cabina armadio.
Ma sono le tre aperture esterne ad essere innovative, e inoltre di forma e dimensioni diverse.
Troviamo un accesso “classico” sul lato destro del camper, una sorta di porta molto alta e stretta sul lato sinistro (ad onor del vero di difficile apertura per noi che non siamo certo dei giganti) ed un’ulteriore apertura posteriore che rende particolarmente comodo raggiungere la parte centrale del garage.
Il garage è illuminato, riscaldato e con al suo interno una presa di corrente.
Carico Acqua e Interruttore
Interruttore (salvavita), attacco per la corrente 220 V e carico dell’acqua sono situati all’interno di uno sportello dedicato posto sulla fiancata destra del camper.
Questo conferisce una maggior sicurezza sia dal punto di vista della protezione dei dispositivi dalle intemperie sia dai furti.
Capita infatti più spesso di quanto immagini che qualcuno rubi i cavi della corrente!
Autostar I660 Celtic Edition: le Nostre Conclusioni
Da quando abbiamo conosciuto il marchio Autostar ce ne siamo innamorati.
Il nostro camper dei sogni, ora te lo possiamo dire, è il motorhome lungo 7,59 m della linea Passion, l’ I730 LCA.
Ecco, se tu volessi farci un bel regalo di Natale quest’anno…
Ma dobbiamo ammettere che quando abbiamo visto l’I660 Celtic Edition ci è piaciuto tantissimo e abbiamo iniziato a tentennare.
L’ I730 LCA è praticamente una casa, ha tantissimo spazio e ha una zona notte con letto nautico centrale che ci fa davvero impazzire.
Il basculante invece non lo troviamo così comodo, anche se quello del Celtic è di tutto rispetto; di contro però l’I660 per via delle sue dimensioni ridotte è decisamente più maneggevole e facile da parcheggiare ovunque.
Cosa preferire, comodità, lusso e comfort estremi o maneggevolezza in viaggio abbinata comunque a spazi interni considerevoli?
Nel dubbio, semmai dovessimo diventare ricchi e famosi ce li compreremmo entrambi. Così, tanto per non sbagliare.
Ma per ora non possiamo far altro che continuare a sognare…
Alla prossima!
Evo Camper
Viale Regione Piemonte, 17, 15067 C.i.p.i.a.n. AL
Sito web: https://www.evocamper.eu/