Rothenburg: Cosa Vedere nella Città Fortificata della Baviera

Rothenburg: cosa vedere nella più magica città della Baviera
Rothenburg: cosa vedere nella più magica città della Baviera

Oggi vogliamo raccontarti una cittadina incantata, di quelle che compaiono nelle fiabe e che sembrano emanare una serenità quasi irreale.

Ma Rothenburg ob der Tauber esiste eccome, ed è più vicina e tangibile di quanto credi.

Ci troviamo infatti in Baviera, e questa è forse la tappa più suggestiva di tutta la Romantische Straße, la Strada Romantica che si snoda per ben 366 Km da Füssen a Würzburg.

Rothenburg ob der Tauber significa “Fortezza Rossa sul Tauber”: la fortezza è quella che domina la città, e che racchiude il centro storico con circa 3,5 Km di mura di cinta; Tauber è il fiume che bagna la città.

Ma ora entriamo più nel dettaglio, per raccontarti Rothenburg e cosa vedere nella città più magica della Germania.

La Città del Pinocchio Disney

Tutti sappiamo che Pinocchio nasce dalla penna dell’italianissimo Collodi, e che quindi questo personaggio è “cosa di casa nostra”.

cinta muraria
All’interno della cinta muraria.

Ma in realtà Pinocchio è anche un po’ tedesco, anzi, anche un po’ di Rothenburg ob der Tauber.

Proprio a questa deliziosa cittadina si ispirarono infatti i disegnatori Disney per ambientare il loro lungometraggio animato, e infatti potrai riconoscere negli scorci del film alcune case a graticcio e alcune torri molto simili a quelle di Rothenburg.

Distruzione, Ricostruzione e Stasi nel Tempo

Rothenburg fu teatro di numerosi scontri nel corso dei secoli, ed ecco perché si tratta di una città fortificata.

Ma sicuramente i danni più ingenti le furono procurati da due scontri in particolare.

In primo luogo dalla Guerra dei Trent’ Anni, che ti racconteremo meglio tra poco e che svuotò le casse della città.

Fu proprio per carenza di soldi che si smisero di costruire case a Rothenburg per diversi anni, e col senno di poi questo è stato un bene.

Si è così mantenuto quel fascino medievale del luogo che oggi attira migliaia di turisti.

Insegna in ferro battuto
Un’insegna in ferro battuto.

E pensa: proprio per tenere lontana la modernità qui sono bandite le insegne luminose, e solo quelle in ferro battuto sono concesse.

L’altro grande conflitto che intaccò la pace di Rothenburg fu la Seconda Guerra Mondiale, durante la quale la città fu bombardata e il centro storico gravemente danneggiato.

Fortunatamente i danni furono riparati e gli edifici ricostruiti con minuzia certosina, al punto da sembrare ancora autenticamente medievali.

La Fortezza, Le Mura e le Porte

Da subito ti abbiamo detto che Rothenburg mostra una fortezza e che è cinta da mura per quanto riguarda il centro storico, ma ora approfondiamo un po’.

In realtà tutto ciò che resta dell’antica fortezza non è che la Cappella di San Biagio, a pianta quadrata e datata tra il XII e il XIII secolo.

Essa è situata all’interno di un Parco, che gode di una spettacolare vista sull’intera vallata, e per raggiungerlo arrivando dal centro dovrai attraversare prima la Torre della Fortezza e poi la Porta della Fortezza.

Torre e Porta della Fortezza.
Torre e Porta della Fortezza.

La Torre è mastodontica, a pianta quadrata, mentre la Porta ha un’architettura molto particolare che a noi, chissà perché, ricorda l’ingresso del parco Efteling.

Tra le due una struttura che mostra un mascherone, dalla cui bocca veniva versata pece bollente addosso ai nemici.

camminamento coperto
Il camminamento coperto dela cinta muraria.

Rothenburg è anche cinta da 3,5 Km di mura, accessibili da più ingressi e con un camminamento soprastante in parte coperto: molto comodo durante le giornate di pioggia!

Infine le torri, che contate insieme alle varie porte e bastioni sono ben 43.

Tra le più celebri, oltre alla Torre della Fortezza, la Siebersturm (con l’orologio) e la Kobolzellerturm, entrambe visibili dal Plönlein.

Il Plönlein

Ma cos’è il Plönlein?

E’ una biforcazione della Schmiedgasse, la via dello shopping, e rappresenta uno dei luoghi più iconici e fotografati di tutta Rothenburg ob der Tauber.

Abbi quindi la forza di puntare la sveglia all’alba per godertelo in tutto il suo splendore!

Plönlein
Il Plönlein sotto Natale.

Qui potrai vedere le già citate Siebersturm e Kobolzellerturm, e tra di loro una bella casa a graticcio con davanti una fontana inondata di fiori.

Anche tutto intorno sarai circondato da case a graticcio con balconi fioriti, e…e insomma, lo scorcio è davvero pittoresco!

La Piazza del Mercato

Percorrendo la Schmiedgasse raggiungerai la Piazza del Mercato, la più importante di tutta Rothenburg.

Qui si affacciano infatti alcuni edifici importanti, ma anche tanti negozi di giocattoli e peluche.

Non ci crederai, ma in una delle vetrine abbiamo trovato un orsacchiotto di pezza che raffigurava la Cancelliera Merkel!

Per gli appassionati, questo è anche il punto di partenza per un tour dedicato alla musica medievale.

Il Municipio e la Grande Bevuta

Sicuramente l’edificio di maggior lustro e impatto è il Municipio, in parte gotico e in parte rinascimentale.

Ma non è solo la bellezza del palazzo a destare attenzione, quanto piuttosto l’episodio che qui ha avuto luogo: la Grande Bevuta.

Durante la Guerra dei Trent’anni, nel 1631, Rothenburg fu invasa dalle truppe del generale Tilly, cha aveva in animo di radere al suolo l’intera città.

Municipio e la Ratsherrentrinkstube
Il Municipio e la Ratsherrentrinkstube nella Piazza del Mercato.

Nel tentativo di placarne la sete di sangue sostituendola ad una più innocua sete di vino, al generale venne offerto un boccale da 3 litri.

Da qui, l’idea: il generale Tilly non bevve, ma giurò che avrebbe abbandonato la città se qualcuno fosse riuscito a bere tutto il vino in un unico sorso.

Si immolò l’anziano Sindaco di Rothenburg, tale Nusch…che inaspettatamente riuscì nell’impresa.

Grazie alle straordinarie capacità beverecce dell’uomo Rothenburg fu quindi salva, e ancora oggi la Grande Bevuta viene commemorata con una vivace festa durante la Pentecoste.

La Fontana di San Giorgio

Sulla Piazza del Mercato sorge anche quella che è forse la fontana più bella di tutta Rothenburg.

Allemandich davanti alla Fontana di San Giorgio
Noi Allemandich davanti alla Fontana di San Giorgio.

Dedicata a San Giorgio nell’atto di sconfiggere il drago, è di forma poligonale e dotata di lunghe “grondaie” mobili da cui una volta ci si poteva abbeverare.

La Ratsherrentrinkstube

L’antica taverna del Municipio, ora Ufficio Turistico, mostra sul fronte un orologio che otto volte al giorno celebra la Grande Bevuta.

Dalle 11 alle 22 infatti, allo scoccare dell’ora, dall’orologio fuoriescono delle figure rappresentanti il generale Tilly ed il Sindaco Nusch.

La Jakobskirche

E’ dedicata a San Giacomo la chiesa più bella di Rothenburg.

chiesa di San Giacomo
Veduta aerea della chiesa di San Giacomo.

Risalente al XIV-XV secolo e in stile gotico, questa chiesa luterana è celebre per conservare al suo interno l’Altare del Sacro Sangue di Tilman Riemenschneider, un capolavoro di intarsio ligneo al cui centro è rappresentata l’Ultima Cena.

La Casa del Fabbro e dell’Artigiano

Vicina alle mura ma comoda da raggiungere anche dal centro storico, la fucina del fabbro Gerlach di certo ti colpirà per la sua bellezza.

La troverai al centro di un bivio tra due strade, e non potrai non notarla per il suo alto tetto a punta e il suo look un po’ da casa dei folletti dei boschi.

fucina del fabbro Gerlach
La fucina del fabbro Gerlach.

Per non confonderti, guarda la facciata: vedrai lo stemma di un serpente con una corona dorata sul capo.

Molto particolare anche la Handwerkerhaus, la “casa dell’artigiano“, risalente al 1270 e rimasta immutata fin da allora.

Il Museo delle Torture

Qui il nome preciso è “Museo della criminologia medievale”, si dipana su tre piani e conserva al suo interno davvero di tutto, dagli strumenti di tortura a quelli di detenzione, passando per gli strumenti di vergogna.⁣

Museo delle Torture
Il Museo delle Torture di Rothenburg.

Sedie chiodate, gogne pubbliche, cinture di castità, la famosa Vergine di Norimberga… strumenti così strani e crudeli che già concepirli a livello mentale è difficile.⁣

Ci sono anche dei manoscritti, che tracciano un po’ il confine (piuttosto labile) tra ciò che era e non era lecito.⁣

Un museo interessante anche se di certo un po’ macabro, che al costo di 8€ ad adulto ti racconta come una volta quello di giustizia fosse un concetto distorto.⁣

⁣E’ adatto ai bambini?⁣

Dipende dai bambini, e soprattutto dall’adulto che li guida e spiega loro cosa stanno guardando.⁣

Ma diciamoci la verità: a molti di loro queste cose un po’ paurose piacciono tanto!⁣

La Magia del Natale

A Rothenburg ob der Tauber il Natale è importantissimo…e non solo a Natale!

Molto tipici senz’altro i mercatini, che attirano turisti da ogni dove e che diventano incantevoli quando la neve ammanta di bianco il centro storico.

Per visitarli con un po’ meno calca esiste anche la possibilità di iscriversi ad un tour privato per piccoli gruppi di un paio d’ore.

E’ un po’ costoso, è vero, ma potrebbe essere interessante se hai con te degli amici con cui dividere il prezzo!

macchina dell'Emporio di Natale Käthe Wohlfahrt
La macchina dell’Emporio di Natale Käthe Wohlfahrt

Ma qui è davvero Natale tutto l’anno, un po’ come a Lauscha.

A Rothenburg si trova infatti uno dei più grandi e pittoreschi negozi di addobbi natalizi di tutto il mondo: l’Emporio di Natale Käthe Wohlfahrt, primo tra tutti quelli che poi sono nati.

Si trova in Herrngasse 1, mentre un suo piccolo distaccamento si trova giusto dall’altra parte della strada, in Herrngasse 2, ed è un paradiso per chi, come noi, ama questa festività.

Addobbi fatti a mano, ghirlande, balocchi, i tipici soldati schiaccianoci tedeschi…

C’è davvero tutto quello che si può sognare a tema Natale, e l’unico limite ai sogni è…il loro prezzo!

vetrina natalizia
Una vetrina natalizia.

I costi qui infatti non sono trascurabili, ma anche solo entrare a curiosare è un’esperienza che merita fare.

Vuoi mettere infatti la magia di essere circondato da abeti addobbati ed elfi?

Al piano di sopra si trova anche un piccolo museo, che illustra la tradizione del Natale in Germania.

Bello, bello, bello!

Le Palle di Neve

Non parliamo ancora di Natale, ma di dolci tipici.

Le Palle di Neve, o Schneeballen, sono sfere di pasta fritta che ricorda molto quella delle nostre chiacchiere di Carnevale.

Schneeballen
Palle di Neve, o Schneeballen, in vari gusti.

Non sono ripiene – almeno quelle che abbiamo mangiato noi – ma bensì ricoperte con zucchero a velo, cioccolata, codette di zucchero, granella di nocciole…

Puoi acquistarle singolarmente o già confezionate, e le troverai in praticamente tutte le pasticcerie e panetterie di Rothenburg.

Dove Sostare col Camper

Col camper ti consigliamo di sostare presso l’area P2 in Nördlinger Straße 6, che costa 12€/24h (elettricità presente ma da pagare a consumo).

Rothenburg: Cosa Vedere – le Nostre Conclusioni

Speriamo che questa piccola guida su Rothenburg e su cosa vedere in città ti sia utile, ma il consiglio che vogliamo darti è soprattutto uno: goditela.

Curiosa nei negozi, osserva le insegne, passeggia non solo lungo le strade principali ma anche lungo i vicoletti sinuosi.

Cerca di vederla alla sera, sì, ma anche al mattino prestissimo: la quasi assenza di turisti è un plus da non sottovalutare.

E assaggia anche una palla di neve: a noi non ha fatto impazzire perché è un dolce che troviamo un po’ pesante, ma è comunque tipico…

Quindi perché non provarlo?

Da Rothenburg è tutto: alla prossima!

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Picture of Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti