Celebrare il mese di ottobre in camper è una delle cose che preferiamo, da buoni amanti dell’autunno quali siamo.
Certo cominciano le prime piogge, le giornate si accorciano e la temperature si abbassano… Ma esplodono anche i colori e i profumi.
Abbiamo pensato quindi di darti qualche spunto su alcune mete che in questa stagione danno il meglio di sé, lasciando volutamente da parte i luoghi più adatti per festeggiare Halloween: a streghe e vampiri dedicheremo un articolo a parte.
Allacciamo le cinture allora e…partiamo!
Indice
In Camper ad Ottobre in Italia…da Sud a Nord
Iniziamo da qualche destinazione all’interno del nostro Belpaese, precisando che l’Italia è un’ottima soluzione in qualsiasi stagione.
Tuttavia ci sono alcune località talmente turistiche da essere quasi inavvicinabili in altri periodi, ed è in questi casi che decidere di visitarle in un periodo atipico può essere un vantaggio.
Taormina
Prendiamo ad esempio Taormina, ricolma di turisti in primavera e in estate.
Tra la folla e il caldo è difficile goderne gli angoli più suggestivi, ma in ottobre tutto cambia.
Rimarrai appagato dal suo ricchissimo patrimonio archeologico, artistico e culturale, ammantato della splendida luce calda dell’autunno, e potrai gustare ancora meglio gli ottimi piatti tipici della tradizione siciliana, piuttosto calorici e quindi adatti per quando inizia a calare il caldo soffocante.
Ma siamo pur sempre al Sud Italia, e non farà ancora così freddo da impedirti di tuffarti in mare o di fare una bella passeggiata sulla spiaggia.
A Taormina potrai sostare col camper presso l’area Sant’Antonio, in Contrada Sant’Antonio, 98039 Taormina ME.
Salento
Rimaniamo al Sud e arriviamo in Salento.
La bellezza della Puglia non subisce mai una battuta d’arresto, e stavolta ti consigliamo di spingerti verso mete un po’ più insolite.
Potresti visitare un’antica masseria, praticare trekking lungo la Via del Sale oppure…
Che ne dici di un tour all’interno degli antichi frantoi ipogei?
La Puglia è celebre per la produzione di olio, e i suoi frantoi sono rinomati in tutto il mondo.
Potrebbe essere un passatempo diverso dalla solita vita da spiaggia, e questa è di certo la stagione migliore per sperimentare.
Pacentro
Iniziamo a risalire lo stivale e raggiungiamo l’Abruzzo.
Qui, fra i colori del Parco Nazionale della Majella, sorge Pacentro, uno dei borghi più belli d’Italia.
Svettano alte nel cielo le torri del Castello Caldora-Cantelmo, ma c’è anche un’altra cosa molto curiosa da vedere nel borgo, particolarmente suggestivo in autunno: la Preta Tonna.
Si tratta di una grossa pietra incavata che si trova nei pressi del vecchio mulino, anticamente usata come unità di misura del grano.
La sua fama però è dovuta al fatto che qui erano lasciati nudi i debitori insolventi perché fossero umiliati pubblicamente per le loro mancanze.
Potrai sostare col tuo camper a Pacentro presso l’area di Via S. Francesco, 81.
Pitigliano
Ecco un altro borgo stupendo, stavolta in Toscana.
Abitata fin dal tempo degli Etruschi, Pitigliano è costruita su blocchi tufacei che in autunno si tingono di morbide sfumature dorate.
Cinta da mura realizzate dagli Aldobrandeschi, è nota per la presenza di vari palazzi tra cui spicca Palazzo Orsini.
Ma non solo, perché qui sono molte e belle anche le chiese, non solo cristiane.
Pitigliano ospita infatti una nutrita comunità ebraica, con la sua sinagoga nel centro del borgo.
Davvero una località affascinate e ricca di storia!
Potrai sostare con il tuo camper presso l’area di Piazza Pietro Nenni.
Terme di Saturnia
Rimaniamo in Toscana e parliamo di terme, in particolare di quelle di Saturnia.
Prese d’assalto in estate, possono essere una buona meta durante il mese di ottobre.
Anche perché presso lo stabilimento, se non scegli quelle libere, potrai richiedere un trattamento per il viso o per il corpo a base di frutti tipici dell’autunno: castagne, uva e olio.
Prodotti questi che potrai anche gustare in cucina, come ingredienti di uno dei tanti piatti della tradizione enogastronomica toscana.
Dove sostare col camper?
Presso l’area di parcheggio a poche centinaia di metri dalle terme libere.
Assisi
Città natale di San Francesco, Assisi è un luogo di cultura e spiritualità che in autunno dà il meglio di sé.
La terra in questo periodo offre porcini, zucche e castagne, che ben si prestano alla preparazione dei piatti tipici e poveri dell’Umbria.
E trovarsi circondati da splendide colline non fa che esaltarne il sapore…
Ricordati anche l’arte: qui troverai meravigliose opere di Giotto e Cimabue.
Per la sosta camper ti segnaliamo l’area di Via Campiglione 2.
Boschi di Carrega
I Boschi di Carrega si trovano nel parmense, e anche se forse sono poco conosciuti sono davvero molto belli.
Nei loro 1270 ettari il foliage si esprime più che altrove grazie alla massiccia presenza di castagni, aceri, felci, abeti e sequoie.
Non di rado potrai imbatterti in qualche animale selvatico, in particolare nei caprioli: sono davvero numerosi!
Tieni anche gli occhi ben aperti per avvistare volpi, tassi, lepri e scoiattoli.
Merano
L’autunno in Trentino è un periodo di grande fermento: si raccolgono alcune qualità di mele, si svolgono le “desmontegade” (le discese tradizionali dai pascoli estivi) e molti rifugi in quota restano aperti ed organizzano svariate attività di cui potrai tenere traccia sul sito ufficiale del turismo in Trentino.
Ti consigliamo però anche di non perderti i giardini di Castel Trauttmansdorff tanto amati da Sissi, a Merano, che cambiano aspetto in ogni stagione.
In autunno in particolare si riempiono di camelie e corbezzoli, mentre gli alberi da frutto si caricano di fichi, uva e melograni.
E mentre sei in città magari potresti anche pensare di rilassarti un giorno alle terme…
Dove sostare col camper?
Presso il Live Merano Camping che ha da poco riaperto, mentre per visitare i giardini del castello avrai a disposizione un parcheggio riservato.
Treno del Foliage
Cosa c’è di più tipico ed autunnale che attraversare i boschi in ottobre a bordo di un treno panoramico?
Il treno del foliage è attivo in questa veste solo in un ristretto periodo dell’anno, nella zona del Lago Maggiore.
Per godertelo al massimo ti consigliamo di intercettare il periodo in cui l’autunno si manifesta in modo più prepotente, quindi occhio a non programmare il tuo tour né troppo presto né troppo tardi.
Col camper ti consigliamo di sostare presso l’area di Baveno.
Altre Due Mete in Piemonte
Quando si parla di Piemonte giochiamo in casa, e quindi di attività autunnali da consigliarti ne avremmo a bizzeffe.
Oltre al treno del foliage, che non si poteva non citare, ti segnaliamo un altro paio di mete imperdibili in questa stagione.
La prima, scontatissima, è Alba durante la rinomata Fiera del tartufo.
Nel 2024 si tiene dal 12 ottobre all’8 dicembre, ed è un appuntamento immancabile per i palati gourmet provenienti da tutto il mondo.
Di solito è decisamente affollata…quindi armati di pazienza!
Col camper potrai sostare presso l’area di Via Vivaro, oppure prendere in considerazione l’idea di fermarti a Torino, ad esempio presso GrinTo, e raggiungere Alba in treno evitando la folla.
Un’altra meta, sicuramente meno battuta, è Oropa.
Celebre per il suo bellissimo Santuario della Madonna Nera, te la consigliamo in autunno perché vicina ad un bel Giardino Botanico e al Parco della Burcina…che come tutti i parchi ed i giardini diventano luoghi magici ed incantati in autunno.
In Camper ad Ottobre in Europa
L’Europa è talmente vasta che è difficile selezionare solo alcune mete.
Tuttavia abbiamo provato ad individuare quelle che più ci piacciono, senza per questo voler far torto a niente e a nessuno.
Budapest
La capitale dell’Ungheria ha un suo fascino tutto speciale.
Può sembrare decadente a tratti, ma in realtà è in completa rinascita e si sta pian piano togliendo le vesti di città sovietica.
E ci sta riuscendo molto bene, intendiamoci.
Proprio per la sua atmosfera particolare troviamo Budapest una città particolarmente adatta ad essere visitata in autunno, ottima stagione anche per immergersi nelle vasche colme di acqua calda delle sue meravigliose terme.
Noi abbiamo visitato le Gellert, tutte liberty, ma ce ne sono molte, molte altre.
Dove sostare col camper?
Durante la nostra visita noi siamo stati all’Haller Camping, economico e comodo per raggiungere il centro città.
Plitvice
Stavolta ci spostiamo in Croazia, e in particolare al Parco Nazionale di Plitvice.
E’ famosissimo per i suoi laghi azzurri e le numerose cascate (circa un centinaio!), e anche se in tanti preferiscono visitarlo in estate è particolarmente suggestivo e magico in autunno.
In particolare ti consigliamo il giro in barca lungo i laghi comunicanti del Parco, durante il quale ti sembrerà di attraversare uno dei reami elfici de Il Signore degli Anelli.
Puoi sostare col camper presso il Camping Korana, a circa 6 km dal Parco.
Highlands
Cosa desiderare di più della selvaggia Scozia e delle sue Highlands?
Tanta natura, quella nebbiolina che fa tanto atmosfera autunnale, mare impetuoso…
Tutta un’altra atmosfera rispetto a Plitvice ad esempio, ma non per questo meno apprezzabile.
Certo raggiungere la Scozia è certamente più scomodo e costoso, ma se se ne ha la possibilità è un viaggio sicuramente da fare almeno una volta nella vita.
Magari valuta piuttosto di sostituire il traghetto con il tunnel della Manica, oppure di optare per un fly and drive…
Ovviamente non deve spaventarti la pioggia!
Ma anche questo è il fascino dell’autunno e della terra dei kilt, del whisky e delle cornamuse, e comunque abbiamo già scritto un articolo su come gestire al meglio il tuo viaggio in Scozia.
Salisburgo e Dintorni
La meravigliosa città di Mozart, patria dei deliziosi cioccolatini ripieni di forma sferica (anche tu li chiami “Palle di Mozart”?) è un posto ideale per trascorrere qualche giorno in ottobre.
Si trova infatti nella Valle di Gastein, nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, quindi potrai abbinare una visita di Salisburgo all’esplorazione dei suoi dintorni.
Monti, strutture termali, boschi e ottima cucina…
Cosa volere di più?
Potrai pernottare presso la Reisemobil Stellplatz Salzburg, della stessa “famiglia” dell’area sosta a Vienna di cui ti abbiamo già tessuto le lodi.
Lago di Bled
Sicuramente il lago più celebre della Slovenia, Bled risulta essere una delle mete più amate in autunno.
Il foliage crea infatti un’esplosione di colori, e manca ovviamente la calca estiva.
Il ché si traduce nella possibilità di visitare al meglio castelli e chiese medievali, di praticare escursioni di vario genere nonché canyoing e kayak.
Col camper potrai sostare presso l’area sosta: cosa volere di più?
Innsbruck
Concludiamo la nostra carrellata con Innsbruck, città visitata spesso sotto Natale ma che offre tanti passatempi anche in autunno.
Potrai godere paesaggi mozzafiato, bere ottima birra e mangiare cibo squisito e magari anche sciare.
Ma come, in autunno?
Ebbene sì: se sei uno sciatore provetto sappi che l’Hintertux Glacier è aperto tutto l’anno.
Ottobre in Camper: le Nostre Conclusioni
Di spunti su dove viaggiare ad ottobre in camper te ne abbiamo dati un po’, eppure ce ne sarebbero molti altri.
E come ti dicevamo abbiamo volutamente lasciato da parte per ora tutta la parte del turismo legato ad Halloween e alla sua tradizione, diffusa ormai in tutto il mondo e anche in Italia.
Halloween può piacere oppure no, ma ottobre…! Come si può non amarne i colori e i profumi?
Considerazione del tutto personale, ovviamente.
Tu hai mai visitato una o più delle mete che ti abbiamo suggerito? E nel caso, l’hai fatto in autunno?
Faccelo sapere e…alla prossima!