Lago fiorenza

Come ti abbiamo raccontato recentemente, qualche giorno fa siamo andati a fare trekking al Pian del Re e abbiamo raggiunto il lago Fiorenza.

Ed è proprio qui, in mezzo a questo scenario fiabesco, che abbiamo dato libero sfogo alla nostra passione di fotografi.

Del resto dopo esserci goduti per bene il paesaggio sarebbe stato un peccato non portarci a casa qualche bello scatto…Ma ci raccomandiamo: prima guardati per bene intorno e assapora tutto, e solo dopo pensa a fotografare e condividere sui social!

Come scegliere il punto di vista

Foto del lago Fiorenza non elaborata

In realtà godersi una passeggiata in un nuovo luogo e osservarne per bene i dettagli è anche utile proprio per scattare foto: come scegliere infatti che tipo di scatto realizzare e qual è il punto di vista migliore da utilizzare? Non puoi far altro che sperimentare e fare dei test.

Noi infatti abbiamo percorso tutto il perimetro del lago Fiorenza in lungo e in largo, abbiamo provato a scattare da tutti i punti cardinali possibili e abbiamo testato inquadrature dall’alto, dal basso e anche aeree grazie al nostro drone ( e abbiamo terrorizzato un cane lì vicino, fifone quasi quanto il nostro Lucky). Ci siamo sdraiati per terra sporcandoci tutti e abbiamo pure rischiato di cadere in acqua saltellando da un masso all’altro. Ma alla fine abbiamo deciso.

Secondo noi la prospettiva e la composizione migliore si hanno tenendo di fronte a noi il Monviso, e in effetti era facilmente intuibile. Chissà, magari con la luce giusta e i filtri polarizzati saremmo anche riusciti a rendere al meglio la trasparenza delle acque e avremmo potuto cogliere qualche riflesso in più…

La luce perfetta? Non l’abbiamo ancora sfruttata

Foto del lago Fiorenza Post Prodotta

Appena arrivati sul posto, abbiamo capito che nonostante tutti i nostri sforzi non avremmo potuto realizzare esattamente la foto che avremmo voluto. Semplicemente perché la luce non era quella giusta.

Forse saprai che non è mai una buona idea scattare in prossimità del mezzogiorno, quando il sole è perpendicolare sopra di noi, i contrasti sono fin troppo netti e le ombre troppo corte. Molto meglio scattare durante la blue hour o la golden hour, ovvero in quegli orari in prossimità di alba e tramonto.

E allora sì che trovi luci magnifiche (meteo permettendo) e che riesci a tirare fuori il meglio da uno scatto grazie ai colori del cielo! 

Ma stavolta siamo arrivati troppo tardi per sfruttare l’alba e siamo dovuti andare via prima del tramonto. Peccato, vorrà dire che dovremo tornare ancora, e di certo non sarà un gran sacrificio visto lo splendore del lago Fiorenza e del Pian del Re.

Ecco i dati di scatto

Visto che spesso ci vengono chiesti i dati di scatto delle nostre foto, te li lasciamo qui. Ma ti ricordiamo anche che la miglior cosa che puoi fare è esercitarti e trovare la tua cifra stilistica…consiglio che in fondo vale per ogni settore della vita!

Ad ogni modo:

ISO 100
f/9
1/400 sec
Distanza focale 14mm (APS-C)

Lago Fiorenza: conclusioni di un “dietro lo scatto idilliaco”

Scattare al lago Fiorenza, questa e molte altre foto che in parte hai visto nell’articolo, è stato davvero piacevole. Ci siamo sentiti rilassati, ispirati, vicini alla natura come non mai. Di certo anche se non sei un fotografo professionista ti consigliamo di provare a fare qualche scatto: vedrai che ti divertirai tantissimo e ti porterai a casa dei gran bei ricordi. 

Se poi ti serve qualche dritta a livello di composizione, ti ricordiamo che puoi scaricare liberamente la nostra guida gratuita. Alla prossima!

 

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Picture of Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti