Ciao, io sono Ottavia, e conosco molto bene il mondo delle barche a vela. Ecco perché oggi vi voglio parlare di una delle Isole più belle d’Italia da raggiungere ed esplorare in un modo diverso dal solito.
Apprezzata in tutto il mondo per le sue spiagge e per il suo mare, selvaggia e affascinante, la Sardegna non smette mai di stupire grazie ai suoi panorami mozzafiato. Se state programmando la vostra prossima vacanza e siete alla ricerca di ispirazione, lasciatevi ispirare da questa guida per scoprire cosa vedere in Sardegna.
La Sardegna è una regione che incontra i gusti di tutti e che sorprende per la vastità dell’offerta turistica. Quest’isola infatti non è solo mare, ma anche monti e altipiani, grotte e cale nascoste, arcipelaghi, antichi borghi e tradizioni che continuano a essere tramandate nel tempo. Il 2019 si celebra l’anno del turismo lento, quindi perché non noleggiare una barca a vela in Sardegna e scoprire questa terra accogliente e ricca di storia? La barca a vela è uno dei modi più ecologici di viaggiare che si basa solo sulle forze della natura e che può regalare ricordi indimenticabili.
Indice
Cosa vedere in Sardegna, le destinazioni da non perdere
Stintino
Navigando in barca a vela nel nord della Sardegna, una meta assolutamente da visitare è Stintino, una penisola che si affaccia sul mare turchese e sul Golfo dell’Asinara. Stintino è conosciuto per le sue lunghe spiagge di sabbia fine e chiara e le sue acque basse e turchesi. Arrivando a Stintino via mare noleggiando una barca in Sardegna, ma anche via terra, si avrà la sensazione di trovarsi in un’immensa piscina. Da non perdere in zona anche La Pelosa, una delle spiagge più belle d’Europa.
La Maddalena
Si tratta dell’isola più grande di un arcipelago di circa 60 isole e isolotti, nonché l’unica isola abitata dell’omonimo parco nazionale. A lungo base della Marina Militare, La Maddalena sorprende per il suo paesaggio incontaminato, che costituisce il Parco Nazionale della Maddalena, fatto di colline nell’entroterra, e coste frastagliate in cui si alternano piccole cale e insenature nascoste, perfette da scoprire con il noleggio vela in Sardegna.
Costa Rei
Tutte le sfumature dell’azzurro, il bianco abbagliante della sabbia e il verde della vegetazione: questi sono i colori di Costa Rei che vi rimarranno impressi. A Cala Sinzas avrete a vostra disposizione molto spazio per rilassarvi sulla spiaggia che è lunga 10 chilometri. Qui i fondali sono bassi e sabbiosi e ciò rende la spiaggia di Costa Rei perfetta anche per le famiglie.
Cala Brandinchi
Conosciuta anche come Tahiti, Cala Brandinchi è una delle spiagge più conosciute e frequentate della Sardegna e non è difficile capire il perché. Situata quasi di fronte all’isola di Tavolara, questa cala si trova all’interno di un’area protetta della Sardegna nord-occidentale ed è una delle più suggestive della Gallura. Gli amanti dello snorkeling amano questo tratto di mare rinomato per la bellezza dei suoi fondali.
Baia di Chia
Nella punta sud-occidentale della Sardegna si trova Baia di Chia, in provincia di Cagliari, coi suoi 6 chilometri di costa bagnata dal Mar Tirreno. Inclusa nelle località marittime più rinomate, Baia di Chia è riuscita comunque a mantenere la sua anima e non è una semplice destinazione balneare. Da non perdere i fenicotteri rosa che qui si trovano nel loro habitat naturale, e le numerose testimonianze archeologiche.
Costa Smeralda
Meta prediletta del jet set internazionale, la Costa Smeralda da sempre attrae i turisti che sono alla ricerca di una vacanza all’insegna della mondanità e del divertimento. Infatti qui si trovano locali notturni di lusso e discoteche dove nella stagione estiva vengono invitati i DJ più conosciuti e si balla fino all’alba. Rinomate anche le spiagge di sabbia fine di questa zona, circondate dalla macchia mediterranea rigogliosa e dalle rocce granitiche.
Penisola del Sinis
Nella penisola del Sinis, situata nella Sardegna centro-occidentale, il patrimonio culturale si fonde con la bellezza del paesaggio. Nella parte meridionale la costa è rocciosa mentre a nord si possono trovare lidi sabbiosi. Ogni turista quindi può trovare quello che corrisponde ai propri desideri e godersi fantastici momenti di relax a bordo della propria barca a noleggio.
Da non perdere Tharros, città di origine fenicia, l’isola di Mal di Ventre e lo Scoglio del Catalano, che insieme costituiscono l’Area marina protetta Sinis Mal di Ventre.
Se non conoscete ancora la Sardegna oppure volete scoprirla da un’altra prospettiva, navigando lungo le sue coste, non aspettate oltre e noleggiate un catamarano in Sardegna!