Dopo la visita di Ptuj, la nostra guida Tomaž Šegina ci ha portati alla scoperta di Maribor, seconda città per numero di abitanti della Slovenia dopo Lubiana.
Una giornata (o magari anche meno) ti basterà per girarla tutta, ma questo non significa che non abbia cose belle da mostrarti.
Indice
La Casa della Vecchia Vite
Maribor ha una forte tradizione vitivinicola, che viaggia indietro nel tempo di molti secoli.
Qui ad esempio si trova la Stara Trta, la vite più antica del mondo.
Pensa che ha più di 400 anni, e che è inserita nel Guinness dei Primati!
E’ ancora vitale, e ogni ottobre vengono raccolti i grappoli d’uva rossa che produce.
Da questi si ottengono piccole dosi di vino preziosissimo, che viene regalato solo a personalità illustri (come ad esempio al Papa) e che non può essere acquistato.
La vite è anche simbolo di fratellanza tra i Paesi amici di Maribor: alcune viti figlie sono infatti state donate ad altre città sia slovene che non, e noi ad esempio le abbiamo viste sia a Lubiana che a Ptuj.
Stara Trta cresce addossata ad un’enoteca, conosciuta come la “Casa della Vecchia Vite”, e qui noi abbiamo preso parte ad una favolosa degustazione.
Abbiamo assaggiato il Ranina, il delizioso vino bianco secco tipico della zona; un Riesling fermo e fresco; un Sauvignon leggermente dolce, che ha contrastato con un Moscato davvero dolcissimo; infine un Traminer molto aromatico, fruttato e fiorito, ed il Kerner, simile alla nostra Malvasia ma molto, molto più dolce.
Ovviamente le degustazioni sono aperte al pubblico, quindi anche tu potrai prendervi parte…e acquistare ciò che desideri!
Un’ultima chicca: ogni due anni viene eletta la Regina del Vino, con tanto di corona e trono, che ha il ruolo di ambasciatrice della tradizione vinicola slovena nel mondo.
Si tratta sempre di bellissime ragazze, ma non scelte solo in base a questo criterio.
La Regina viene infatti selezionata tra le eredi delle più celebri e prestigiose Cantine slovene, giovani imprenditrici che di vino se ne intendono eccome!
La Cantina Vinag
Sempre a proposito di vino, tra le cose da vedere a Maribor figura anche la Cantina Vinag, una delle più grandi e antiche d’Europa.
Risale infatti al 1847, e si sviluppa su 15.000 m2 e lungo più di 2 Km di gallerie sotterranee.
Vi si trova un vero e proprio archivio delle bottiglie delle migliori annate, e i litri di vino qui conservati sono più di 3 milioni.
Numeri da capogiro, non trovi?
Anche qui potrai prendere parte a degustazioni varie e acquistare bottiglie di vino pregiate e della tradizione, quindi ti consigliamo assolutamente di aggiungere la Cantina Vinag alla tua lista delle cose da vedere a Maribor.
La Cattedrale
La Cattedrale di San Giovani Battista si affaccia su Piazza Slomšek insieme all’edificio dell’Università, al Teatro Nazionale Sloveno e al Palazzo delle Poste.
Conserva al suo interno le spoglie mortali del vescovo Anton Martin Slomšek, primo beato sloveno, ed è un edificio romanico con alcuni tocchi di barocco.
Annessa alla Cattedrale vedrai la torre campanaria, che a dire il vero è la parte che ci ha incuriositi di più.
La torre, visitabile previo appuntamento, ospita al suo interno la Campana dei Desideri, da suonare come quella di Bled per sperare che i propri sogni si avverino.
Ma non è questa l’unica attrazione della torre: qui dimorava infatti l’Osservatore del Fuoco, una persona addetta a controllare dell’alto gli eventuali principi d’incendio in città.
Anche Maribor, come Ptuj, era infatti anticamente costituita per la maggior parte da edifici in legno, e quindi gli incendi erano all’ordine del giorno.
All’ultimo Osservatore successe sua moglie, che rimase in attività fino agli anni ’30.
E oggi potrai visitare, proprio all’interno della torre campanaria, la collezione museale Čuvajnica, che illustra la giornata tipo di questa figura così particolare.
Il Castello
Concludiamo la visita della città con il Castello, che accolse molti uomini politici e reali nel corso della storia, da Leopoldo I d’Asburgo a Maria Teresa d’Austria, da Papa Pio VI ad Adolf Hitler.
Oggi l’edificio ospita il Museo Regionale, con esposizioni sia permanenti che temporanee.
Tra quelle permanenti figurano ad esempio la collezione di uniformi militari e di moda civile, un museo farmaceutico e, nel cinema Kino Partizan, un deposito di mobili ed una collezione di strumenti da falegname.
Di norma il Museo è chiuso al lunedì, ed è visitabile a pagamento.
Ti lasciamo comunque per ogni informazione aggiornata il sito web del Castello come riferimento.
Gli Eventi a Maribor
Maribor si affaccia sui monti Pohorje, molto apprezzati dagli amanti degli sport invernali.
E infatti proprio qui ogni anno a gennaio vengono addirittura ospitate le gare di slalom speciale e gigante per la Coppa del Mondo di Sci Alpino.
Per raggiungere le vette, troverai ovviamente una comoda funivia.
Ma anche quando arriva la stagione estiva Maribor diventa molto turistica.
A giugno infatti qui si tiene il Festival Lent, lungo le rive dell’omonimo fiume ed in città.
Parliamo di kermesse musicali, spettacoli teatrali ed altri eventi vivaci che intrattengono visitatori e cittadini e che colorano Maribor per due settimane: una festa imperdibile!
E non scordiamo il vino: verso fine settembre potrai prendere parte al Festival della Vecchia Vite, in occasione proprio della vendemmia di questa vite da record.
Dove Sostare col Camper
Per sostare col tuo camper ti consigliamo il Camping Kekec, ben servito dai mezzi pubblici ed aperto tutto l’anno.
Cosa Vedere a Maribor: la Nostre Conclusioni
Speriamo che la nostra piccola guida su cosa vedere a Maribor ti sia stata utile: anche se forse le abbiamo preferito la piccola Ptuj, anche questa città ha diverse cose interessanti da mostrarti.
Specialmente se sei un appassionato di vino!
Non la troverai molto affollata, neanche nei weekend, a meno che non sia periodo di qualche festa o festival, ma ricordati di prenotare in anticipo le visite più particolari.
Alla prossima!