Controlli Prima di Partire in Camper: i Fondamentali Secondo l'Esperto

Controlli Prima di Partire in Camper
Controlli Prima di Partire in Camper

Ora che si inizia scorgere la luce in fondo al tunnel del lockdown tutti noi abbiamo una gran voglia di riaccendere i motori: ma quali sono i controlli da fare prima di partire in camper?

Quelli da fare assolutamente dopo un lungo periodo di fermo, e in generale quelli che dovremmo fare sempre prima di partire per un lungo viaggio.

Perché si sa, l’imprevisto è sempre in agguato… Ma si sa anche che prevenire è meglio che curare.

Ci siamo quindi fatti dare qualche dritta in proposito da un esperto del settore: Marco Floris di FMA International Workshop, officina di Roma specializzata nella manutenzione di camper e caravan.

Abbiamo chiacchierato con lui durante una recente diretta streaming, ed ecco cosa abbiamo scoperto.

 

Gli Pneumatici e le Sospensioni

Gli pneumatici sono i primi a risentire di un periodo prolungato di fermo, e quindi sono tra le prime cose che vanno controllate.

Dobbiamo verificare che tutti e quattro abbiano la corretta pressione, e dobbiamo poi verificarne lo stato.

Controlliamo quindi l’anno di fabbricazione dello pneumatico (riportato sullo pneumatico stesso), e ricordiamoci di sostituirlo entro cinque anni al massimo da tale data.

Pneumatici
Pneumatici

Marco ci ha raccontato che la scadenza di uno pneumatico è più importante di quello che si pensa.

Infatti, se per usura o anzianità esplode una delle gomme anteriori del camper in movimento, di norma non succede niente di troppo grave. Ma se salta una di quelle posteriori…Beh, molto spesso viene danneggiato addirittura il pavimento del mezzo.

E lì sono dolori!

Soldi a parte, e dovrebbe essere anche inutile sottolinearlo, al primo posto c’è la nostra sicurezza e quella di chi viaggia con noi: prestiamo quindi estrema attenzione!

Controlliamo anche la corretta pressione delle sospensioni ad aria.

 

Batteria Motore e Batteria Servizi

Anche delle batterie dobbiamo controllare la data di scadenza, e questa forse è una cosa che non facciamo tutti.

Quello che facciamo tutti invece è cercare di avviare il camper per vedere se la batteria motore risponde. Dopo lunghi periodi di fermo ci sono buone probabilità che il nostro mezzo non si metta in moto e che quindi la batteria sia da sostituire…ma scommettiamo che questa è un’eventualità che abbiamo già messo tutti in preventivo.

Controllo della Batteria Motore
Controllo della Batteria Motore

Controlliamo anche la batteria servizi, in tutti i modi possibili: collegando il camper ad una presa 220V, utilizzando l’alternatore…

Vedremo subito se i nostri pannelli solari hanno lavorato bene o meno, ma per sicurezza puliamo come si deve il nostro impianto fotovoltaico: di certo al di sopra si sarà formata una bella patina, e noi vogliamo che invece i pannelli solari siano sempre performanti.

Controllo dei Pannelli Solari
Controllo dei Pannelli Solari

Utenze del mezzo: gas e acqua

Le utenze a gas potrebbero non funzionare correttamente a causa della formazione di quello che è conosciuto come “ragnetto“.

Corretto Funzionamento di un Fornello a Gas
Corretto Funzionamento di un Fornello a Gas

Si tratta in realtà dell’olio nel combustibile che si deposita nelle tubazioni, si essicca e si cristallizza, andando a tappare l’ugello dell’utenza che di conseguenza non funziona correttamente.

Capita soprattutto a livello di stufe, combi, boiler e frigoriferi, ma è un problema che si risolve facilmente utilizzando un piccolo compressore.

Verifichiamo il corretto funzionamento della pompa dell’acqua: mettiamo acqua nei serbatoi, ricarichiamo gli impianti e controlliamo che vadano in pressione.

Dobbiamo sentire il pressostato che ad un certo punto si ferma: se così non fosse c’è un problema da risolvere.

Ovviamente potrebbe anche esserci aria nelle tubature…ma per quello basta un po’ di pazienza.

Verifichiamo Anche l'Impianto Idrico
Verifichiamo Anche l’Impianto Idrico

Controlliamo anche le temperature delle utenze: sia dell’acqua, che della stufa, che del frigorifero.

Verifichiamo quindi che tutto raggiunga la temperatura adeguata, quindi che l’acqua calda sia calda, che la stufa emani calore e che il frigo raffreddi correttamente.

 

Infiltrazioni: i controlli da effettuare per prevenirle

Trascurare il proprio mezzo aumenta il rischio di trovare infiltrazioni, soprattutto se il camper è stato lasciato all’aperto per lunghi periodi.

Dobbiamo quindi controllare, in realtà durante tutto l’anno, che oblò e finestre si chiudano correttamente e siano integri, che le guarnizioni non siano secche, che le sigillature siano valide.

Guarnizioni e Sigillature
Guarnizioni e Sigillature

Marco Floris propone per chi lo desidera il trattamento Membrapol, che impermeabilizza il camper e scongiura il rischio di infiltrazioni con un prodotto apposito… e possiamo dire che ormai Marco è famoso nel settore anche per questo.

 

Cinghia di distribuzione e tagliando

Di solito nei motori diesel la cinghia di distribuzione va sostituita dopo 5 anni o 100.000 km: controlliamo quindi che sia tutto in regola, e non dimentichiamoci il tagliando motore!

Quando si è in viaggio tante sono le piccole disavventure che possono capitare e che possono essere gestite anche in autonomia, ma quando qualcosa va storto a livello del motore, e magari ti trovi pure all’estero…beh, i disagi sono davvero grandi.

Tagliando Motore
Tagliando Motore

Noi abbiamo avuto in Germania un problema con l’alternatore, e ancora ci ricordiamo bene sia i costi sostenuti che il malumore provato.

E ci hai fatto caso?

Quando succede qualcosa capita sempre di sera, nei festivi o nei weekend…

 

Ospiti indesiderati

A quanti è capitato di trovare nel camper topolini golosi e impudenti?

Roditori: Ospiti Indesiderati
Roditori: Ospiti Indesiderati

Per fortuna a noi non ancora, ma l’eventualità di trovarli non è così remota.

Quando capita, oltre a cacciare questi ospiti indesiderati (il nostro meccanico di fiducia presso Greencaravan utilizza un’ozonizzatore; noi, come forse saprai, abbiamo nello specifico il CMP 12 AW della Maino) e a pulire tutto, ricordiamoci di controllare che non abbiano rosicchiato qualche cavetto.

 

Controlli extra

Oltre a queste verifiche della massima importanza, una volta l’anno o comunque prima di una vacanza lunga cerchiamo di controllare ogni singolo aspetto del nostro camper: cerniere dei mobiletti, integrità delle zanzariere, ripiani del frigo (ricordiamoci sempre quando il camper non è in uso di tenere lo sportello del frigo leggermente aperto per evitare la formazione di muffa), corretto funzionamento degli oscuranti…

Tutto concorre a farci trascorrere una splendida vacanza, quindi sempre meglio un controllo in più che uno in meno.

Anche se si sa, un viaggio non è degno di questo nome se non capita qualche piccolo imprevisto…

Pronti a Partire
Pronti a Partire

Il Kit del Pronto Soccorso per il Camper: cosa avere sempre con sé per le piccole riparazioni

E’ sempre utile avere una serie di attrezzature e di oggetti in camper per poter risolvere piccoli problemi in modo autonomo, ed ecco qui la lista stilata insieme a Marco Floris:

  • pompa dell’acqua di ricambio: la nostra pompa potrebbe infatti rovinarsi a causa della sabbia presente nell’acqua dei pozzi con cui a volte riempiamo i nostri serbatoi. Particolarmente consigliata la Shurflo, più performante e duratura.
  • collante sigillante, non silicone. Ricordiamoci di controllarne la scadenza!
  • nastro adesivo americano, quello telato
  • fascette a strappo, meglio se lunghe: al limite si accorciano all’occorrenza
  • chiavi inglesi, dalla n° 7 alla n° 21

Chiavi Inglesi
Chiavi Inglesi

Noi ti consigliamo anche un paio di altri oggetti utili da tenere in camper:

  • innaffiatoio bello capiente, utile per effettuare il carico dell’acqua senza troppi sprechi quando non hai voglia di spostare il mezzo dalla piazzola al camper service. Non peserà poco una volta riempito…ma puoi sempre procurarti un piccolo carrellino o cogliere l’occasione per fare palestra a costo zero!
  • pala pieghevole, ovviamente in inverno. Non fare come noi, che siamo rimasti bloccati nel ghiaccio e abbiamo dovuto spalare con un cucchiaio da minestra….

Disavventure Invernali
Disavventure Invernali

Controlli Prima di Partire in Camper: le nostre conclusioni

Ringraziamo ovviamente di vero cuore Marco Floris per tutte le dritte utili che ci ha dato e di cui faremo sicuramente tesoro.

Speriamo che tu possa ritrovare il tuo camper nelle stesse condizioni in cui l’hai lasciato, bello e performante e pronto a partire per nuove meravigliose avventure.

Se così non dovesse essere, non esitare a rivolgerti a meccanici ed officine specializzate per lavori al di fuori della tua portata, anche se ti sembrano banali: c’è in gioco il relax tuo e della tua famiglia e ora più che mai, dopo un periodo di fermo forzato e tanta paura e tristezza, non lasciamoci rovinare le vacanze da piccoli e grandi contrattempi risolvibili.

Prepariamoci al meglio quindi, e per quanto ci riguarda speriamo di poterti incrociare per strada il primo possibile.

Alla prossima!

 

 

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Picture of Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti