In arrivo il nuovo concerto di Natale 2019 a Miradolo, legato al mondo della fotografia di Oliviero Toscani.
Ti ricordi che siamo stati all’inaugurazione della mostra dedicata al grande Maestro, vero?
Ecco, le immagini di cui ti abbiamo già parlato e le sale del castello si prestano a fare da location al concerto Ambient 1 che vedrà un’esecuzione davvero particolare di alcuni brani di Brian Eno, John Cage ed Erik Satie.
Ma ora lasciamo la parola a Stefania e al suo comunicato stampa per darti tutte le informazioni del caso e introdurti come si deve l’evento.
Indice
Il comunicato stampa
Era il 24 dicembre del 2009 quando, con la neve, andava in scena al Castello di Miradolo la prima performance del progetto artistico Avant-dernière pensée.
La sera della Vigilia di Natale, alla Fondazione Cosso, iniziavano le 840 ripetizioni del brano Vexations di Erik Satie, la composizione musicale più lunga della storia: l’esecuzione, prima al pianoforte, si trasformava poi in un loop infinito di registrazioni e sovra incisioni, da seguire, in diretta streaming, per tutto il giorno di Natale. Un pianoforte immobile “suonava”, solitario, nella sala più grande del Castello di Miradolo allora in restauro, mentre alle pareti vegliavano su di lui opere naïf del doganiere Rousseau, di Bombois, di Séraphine. Le ultime dieci ripetizioni, nuovamente dal vivo, iniziavano, ventiquattr’ore dopo, il concerto “vero e proprio”, il 25 dicembre.
Il 25 e il 26 dicembre 2019, alle ore 21.15, dieci anni dopo, continua l’appuntamento tradizionale al Castello di Miradolo: Ambient 1, una performance dedicata all’incontro della musica con le immagini di Oliviero Toscani, con gli spazi e il pubblico, che potrà muoversi tra le fotografie e gli esecutori alla ricerca del proprio personale e privato punto di ascolto e osservazione.
Come di consueto il Concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, da una guida all’ascolto curata da Roberto Galimberti, ideatore del progetto artistico, con il quale il pubblico potrà confrontarsi.
La performance
La performance presenterà, in versioni differenti, due esecuzioni simultanee dei brani: una, per celesta, nella manica del Castello dedicata alle fotografie giovanili di Toscani, a Warhol e ai ritratti; l’altra, per archi, nelle maniche che ospitano le icone. Il pubblico potrà scegliere, percorrendo le sale e gli spazi, quale versione ascoltare e, soprattutto, in quale “ambiente sonoro” immergersi e perdersi. Lo spazio, quindi, come luogo di risonanza non soltanto del suono ma anche, come nelle parole di Brian Eno, come “atmosfera o influenza circostante: una tinta, per momenti e situazioni particolari”, individuali e personali, come perdita e scoperta insieme.
Tra i brani eseguiti, proprio Brian Eno: da “Ambient 1: Music for Airports”, la prima traccia dell’album del 1978. Poi, Erik Satie, i “Dodici piccoli corali” e, infine, John Cage che, nel 1963, allestì la prima esecuzione pubblica proprio di Vexations: le “44 Harmonies from Apartment House 1776”, scritte nel 1976 per i duecento anni della Costituzione americana.
La performance intenderà offrire una prospettiva sulla ricerca che questi compositori hanno compiuto, attraverso il Novecento, sul ruolo e sulla funzione della musica, in relazione ad un mondo in cambiamento e ad una fruizione che via via sembra perdere le proprie certezze.
Le fotografie di Toscani
Le fotografie di Oliviero Toscani si trasformeranno, per questo evento, in una grande installazione video che si diffonderà nelle 11 sale espositive: decine di immagini, appositamente concesse dal grande fotografo per questa performance e dedicate ai personaggi del Max’s Kansas City, al Cretto di Gibellina o rarissime istantanee astratte, si sveleranno e diverranno l’ideale controcanto all’esecuzione strumentale, come a completare la ricca esposizione nelle sale e nel Parco del Castello di Miradolo.
Orari, rinfresco ed extra
La sera del 25 e 26 dicembre il Castello di Miradolo aprirà le porte alle ore 19.00.
Per chi lo desidera sarà possibile fare uno spuntino o mangiare un piatto caldo nella Caffetteria del Castello, con prenotazione obbligatoria.
Per il pubblico del Concerto, al termine della performance, la mostra dedicata alla fotografia di Oliviero Toscani sarà visitabile nelle sale storiche: un’occasione per rimanere immersi negli ambienti sonori del Castello ancora qualche tempo, scoprendo l’arte di uno dei fotografi più noti nel mondo.
Gli esecutori
Roberto Galimberti, violino
Marco Pennacchio, violoncello
Laura Vattano, celesta
I tecnici
Marco Ventriglia, audio e supervisione tecnica
Edoardo Pezzuto, luci
Giulio Pignatta, IT
Prezzi
Biglietti Concerto (comprensivi di ingresso alla mostra)
Intero 25 euro
Ridotto under 30: 15 euro
Abbonati Musei: 22 euro
Bambini fino a 6 anni: gratuito
Prenotazione obbligatoria al n. 0121 502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it
Concerto di Natale 2019 a Miradolo: conclusioni
Guarda, a noi l’idea del concerto di Natale 2019 a Miradolo intriga. Musica diversa, particolare, in una location magica e abbellita ulteriormente dagli scatti di Oliviero Toscani. Cosa volere di più?
E poi può essere un modo carino per concludere magari proprio la giornata del 25 dicembre, una volta conclusi il pranzo con i parenti e lo scambio dei regali. Che ne pensi?
Noi lo stiamo seriamente valutando, e intanto…alla prossima!