Colmar: Cosa Vedere nella Gemma più Splendente d'Alsazia

Colmar: la gemma più splendente d'Alsazia
Colmar: la gemma più splendente d'Alsazia

 

 

 

Situata nel cuore dell’Alsazia, Colmar è una città che incanta in ogni momento e in qualunque occasione.

E possiamo dirlo con certezza, visto che noi per primi continuiamo a subirne il fascino pur dopo numerosissime visite!

Fabio a Colmar
Fabio nel centro di Colmar.

Le sue colorate case a graticcio, decorate in mille modi diversi a seconda della stagione e della festività, sono forse la cosa che colpisce di più non appena si mette piede nel centro storico della città.

Ma ci sono molte altre cose, tra musei ed edifici, che magari non balzano subito all’occhio ma che meritano una visita.

Quindi, cosa vedere a Colmar per essere certi di prestarle la giusta attenzione?

Vediamo di darti qualche spunto.

Cosa Vedere a Colmar

Colmar, pur essendo una città di dimensioni contenute, è ricca di cose da vedere, soprattutto nel centro storico.

Noi abbiamo selezionato le nostre mete preferite, luoghi dove torniamo ancora e ancora durante le nostre passeggiate rilassanti…

Ma non scordarti di osservare bene tutto quello che ti circonda, perché anche i “normali” edifici ti stupiranno per quanto sono ben tenuti e decorati!

La Petit Venice

Il luogo simbolo per eccellenza di Colmar è il quartiere della Petit Venice, così chiamato per i suoi canali e i ponticelli che ricordano quelli della nostra Venezia.

Come al solito, pittoresche e colorate case a graticcio si specchiano sull’acqua, creando giochi di riflessi davvero scenografici.

lucchetti rossi nella Petit Venice
Migliaia di lucchetti d’amore a decorare le ringhiere nella Petit Venice.

I canali possono essere percorsi a bordo di piccole barchette con tour molto richiesti, ma tieniti pronto ad abbassare la testa: alcuni dei ponti sotto cui passerai sono davvero bassi!

A proposito di ponti: anche qui ha (purtroppo!) preso piede la moda di attaccare alle ringhiere file e file di lucchetti dell’amore, quasi tutti a forma di cuori rossi e decorati dai nomi o dalle iniziali degli innamorati.

La Cattedrale di San Martino

Due sono gli edifici religiosi principali della città, e uno di questi è la Collegiata di San Martino.

Si tratta della Cattedrale di Colmar, una chiesa gotica che sorge sui resti di un primitivo edificio religioso antecedente l’anno Mille.

L’interno potrà forse sembrarti un po’ spoglio per via del passaggio della Rivoluzione Francese, ma potrai comunque notare un gruppo scultoreo raffigurante l’Ultima Cena in una delle nicchie, nonché un paio di notevoli pale dorate.

Cattedrale
La Cattedrale, con i suoi tetti in maiolica.

Ma forse è l’esterno a colpire di più, con la sua struttura in pietra dei Vosgi di diverse sfumature calde e con il tetto ricoperto da maioliche colorate.

E pensa che, in cima alle torri campanarie (una sola delle quali è interamente compiuta) spesso potrai vedere nidi di cigogne.

Del resto questo animale è il simbolo dell’Alsazia!

La Cattedrale di Colmar è l’edificio religioso cattolico più grande d’Alsazia dopo la Cattedrale di Strasburgo.

La Vecchia Dogana, o Koïfhus

Colmar è sempre stata, fin dal passato, una città votata al commercio.

Ed ecco il perché dell’esistenza di una dogana: qui venivano stoccate le merci, ed era presente un ufficio che si occupava di tassare sia i beni importati che quelli da esportare.

Antica Dogana
Una delle facciate dell’Antica Dogana, che guarda verso la Petit Venice.

La particolarità del palazzo, però, è il suo essere costituito da due edifici di stili ed epoche diverse.

Il primo è a pianta rettangolare, mostra un portale sormontato da un’aquila a due teste e risale alla fine del’400.

Il secondo risale invece al XV secolo, e mostra una facciata con una bella scala squisitamente rinascimentale e l’altra con grandi arcate ed una torre ottagonale.

Anche qui il tetto, come per la Cattedrale, è ricoperto da maioliche colorate.

 

 

 

Cosa vedere a Colmar in un giorno – Durata Video: 09:42

 

 

 

Casa Pfister

Un altro edificio decisamente affascinante è Casa Pfister, costruita nel 1537 per il cappellano e commerciante d’argento Ludwig Scherer.

Casa Pfister
Casa Pfister, col suo erker decorato.

Ricoperto da affreschi di carattere sia religioso che politico, il palazzo è costruito in pietra e legno e mostra una sorta di bovindo, che in tedesco prende il nome di “erker”.

E’ davvero molto bello, ed è uno degli edifici più fotografati della città.

Il Museo Bartholdi

Vicino a Casa Pfister, a pochi passi di distanza, si trova il Museo Bartholdi, dedicato al personaggio più illustre della città.

Non sai di chi stiamo parlando?

Bartholdi e la Statua della Libertà
Bartholdi e la sua opera più famosa ritratti su un edificio di Colmar.

Beh, August Bartholdi è nientemeno che il costruttore della Statua della Libertà!

Esatto, proprio quella che svetta a New York.

Ma non devi stupirti, considerando che Eiffel, progettista sia della Statua che della Torre Eiffel, era francese…

pietra d'inciampo con la statua della libertà
Tutto a Colmar celebra la Statua della Libertà, anche le pietre d’inciampo.

Il Museo, ricco di bozze, schizzi e modellini relativi al principale lavoro di Bartholdi, è ospitato nella casa natale dell’uomo, e può essere visitato in circa 1h.

Attenzione: la visita si dipana lungo due piani, ma l’edificio non è provvisto di ascensore.

Le persone con disabilità motoria potrebbero pertanto trovarsi in difficoltà.

Alcuni dei reperti del Museo Bartholdi sono oggi ospitati all’interno dell’attrazione “Can Can Coaster” di Europa Park.

Museo d’Unterlinden

Se ami le opere d’arte non potrai non apprezzare una visita al Museo d’Unterlinden.

Situato all’interno del ex convento delle monache domenicane, il museo racchiude al suo interno una collezione di opere locali ed internazionali, ed alcuni manufatti che spaziano dall’età preistorica a quella contemporanea.

museo Unterlinden
Il museo Unterlinden ed un trenino turistico di passaggio.

Tra queste, una delle opere di maggior pregio è la Pala d’Altare di Issenheim, dipinta da Matthias Grünewald, la cui particolarità è quella di offrire tre diverse combinazioni iconografiche secondo il calendario liturgico.

Ma nel Museo troverai anche opere di Picasso, Monet e Renoir.

Chiesa Domenicana

A proposito di ordine domenicano, a Colmar troverai anche una chiesa domenicana, molto somigliante alla Cattedrale.

O almeno, questo è vero a primo impatto.

A trarti in errore saranno infatti il tetto ricoperto da maioliche colorate e la struttura in pietra, ma a differenziarla dal Duomo uno stile barocco e campanili completamente diversi.

chiesa domenicana
La Chiesa Domenicana, che ricorda in parte la Cattedrale.

L’accesso è a pagamento: questo perché qui è conservata un’opera d’arte di pregio quale la Vergine del Rosaio, immensa pala d’altare che una volta si trovava all’interno della Cattedrale.

Choco Story, il Museo del Cioccolato

Colmar può fare la gioia di grandi e piccini grazie a due musei molto particolari.

Il primo è il Museo del Cioccolato, o Choco Story.

Qui potrai goderti una visita esperienziale che percorre la storia del cioccolato e le tecniche della sua lavorazione, e che ti vedrà protagonista in prima persona.

Cioccolata
Choco Story, il museo più dolce di Colmar.

Potrai infatti prendere parte a laboratori di cioccolateria e, soprattutto, il cioccolato potrai assaggiarlo e acquistarlo!

Il cibo degli Dei è anche materiale artistico: qui sono infatti conservate diverse sculture realizzate proprio con il cioccolato.

Un museo da leccarsi i baffi!

E se vuoi puoi acquistare in anticipo i tuoi biglietti di ingresso.

Il Museo del Giocattolo

Sempre adatto ai bambini, ma anche ai grandi più nostalgici, il Museo del Giocattolo.

Museo del giocattolo
Il Museo del Giocattolo, con la sua boutique.

Qui potrai ripercorrere la storia di giochi e balocchi, dagli esemplari del XIX secolo fino ai più moderni.

Pupazzi, bambole, modellini, giochi da tavolo, costruzioni…

C’è davvero di tutto!

E, se vorrai, potrai anche fare shopping.

La Statua della Libertà

Come già detto, a Colmar è nato Bartholdi, architetto costruttore della Statua della Libertà.

Statua della Libertà
La Statua della Libertà, alta solo 12 metri.

E proprio qui a Colmar potrai vedere una piccola rappresentazione in scala di quest’opera famosa in tutto il mondo, alta “appena” 12 metri.

Si trova al centro di una rotonda, lungo una delle strade principali di accesso alla città, e proprio per questo motivo non è semplicissimo fotografarla se non si sa in anticipo dove trovarla.

La Casa delle Teste

Un altro luogo curioso da vedere a Colmar è la Casa delle Teste, oggi hotel di lusso con annesso ristorante di pregio.

Il perché del suo nome è facilmente intuibile quando ti ci troverai davanti: la facciata dell’edificio è ricoperta da decine di sculture di teste, animali e umane.

casa delle teste
La Casa delle Teste.

Vedrai teste ovunque: sulle finestre, ad ornare i balconi, sui cornicioni…

In cima all’edificio si trova la statua di un bottaio: anche questa è un’opera di Bartholdi.

Il Mercato Coperto

Concludiamo con il mercato coperto che, come dice il nome, è un semplice mercato.

Semplice, sì, ma molto caratteristico…ed il luogo perfetto dove fare spesa e assaggiare qualcosa di tipico!

Fabio nel mercato coperto
Fabio nel mercato coperto di Colmar, intento a girare un video.

Qui potrai trovare delizie gastronomiche di ogni tipo, da un’infinità di formaggi a varie salsine, tutte diverse tra loro (in Francia ne sono ghiotti e le usano per accompagnare tantissimi piatti), ma anche semplicemente frutta e verdura fresche, pane, carne e pesce.

Ci sono anche bancarelle che vendono fiori, altra cosa di cui i francesi fanno incetta per decorare finestre e palazzi, e qualche locale dove fermarti per pranzo.

Uno di questi affaccia direttamente sulla Petit Venice, e mangiare qui, su questi terrazzini a fior d’acqua, è davvero un’esperienza piacevole.

Piatti Tipici

A proposito di cibo, quali piatti sono tipici di Colmar, e dove mangiarli?

Senza dubbio il piatto più famoso è la tarte flambée (flammkuchen in tedesco), una sorta di “pizza” bassa e croccante.

La sua base è costituita da un impasto non lievitato, e tipicamente viene condita con panna acida, pancetta e cipolla.

Forse ti potrà sembrare un filo indigesta, ma ti assicuriamo che non è così!

Anzi, è piaciuta tantissimo a tutte le persone a cui abbiamo consigliato di provarla, persino ai più scettici.

La tarte flambée può anche essere arricchita con salmone o formaggi, il più tipico dei quali è il munster.

Fabio, birra e tarte flambée
Tarte Flambée e birra a La Krutenau.

Il nostro locale preferito dove mangiarla è La Krutenau.

Tipica di questa zona e dei dintorni, ma diffusa in tutta la Francia, è la quiche lorraine, una torta salata dal bordo friabile e tipicamente ripiena di panna, uova, pancetta o prosciutto.

Ma anche della quiche lorraine esistono varie varianti: col salmone, con le erbette…addirittura con le capesante!

Altro cibo golosissimo sono i biscotti, preparati di norma con un bel po’ di burro…ma qui ne troverai anche di altri tipi: di mandorla ad esempio, ma anche piccoli biscotti a bottone che ricordano i Pavesini.

Noi di solito li acquistiamo presso i negozi della Maison Alsacienne de Biscuiterie, che ha diversi punti vendita sparsi per Colmar (vedi mappa).

Infine non può mancare il buon vino.

L’Alsazia è infatti una regione con una forte tradizione vitivinicola, fatta per lo più da vini bianchi e da vini dolci.

Tra questi troviamo il Riesling, il Pinot Grigio, il Gewurztraminer, il Muscat e il Cremant D’Alsace.

Dove Mangiare a Colmar

Ora che ti abbiamo parlato dei piatti tipici, ecco i nostri personali consigli su dove mangiarli o acquistarli.

La Krutenau

Il nostro locale preferito in assoluto dove mangiare la tarte flambée, nel quartiere della Petit Venice.

La Krutenau
La Krutenau.

Qui potrai mangiare solo ed esclusivamente tarte flambée come portata principale, preparata in tre modi diversi sul momento e proprio davanti ai tuoi occhi: classica, al salmone o gratinata con aggiunta di formaggio.

Disponibile anche il servizio da asporto.

Ottime le birre ed i dolci, se vuoi aggiungere qualcosa al tuo pasto!

Il locale ha sia una zona interna che una esterna, che però in inverno scompare: viene infatti costruita tutto intorno una baita in legno, per riparare gli ospiti dal freddo che, in queste zone, è piuttosto pungente.

Non sono accettate prenotazioni.

Le Petit Schlossberg

Un altro locale dove mangiare è Le Petit Schlossberg, nel centro storico di Colmar.

Qui potrai mangiare un po’ di tutto, dalla tarte flambée ad altri piatti più o meno tipici: pasta, pizza, carne, lumache, foie gras…

Noi ti consigliamo ovviamente la tarte, che qui troverai anche nella versione 4 formaggi, con funghi o col roquefort.

Brasserie des Tanneurs

Vincitrice di diversi premi ogni anno per la qualità dei suoi piatti, la Brasserie des Tanneurs è anche uno dei luoghi più fotografati di Colmar.

Brasserie des Tanneurs
La Brasserie des Tanneurs e le sue decorazioni.

L’edificio infatti, che si trova all’inizio del quartiere della Petit Venice, ha una facciata interamente ricoperta da decorazioni.

Orsacchiotti di peluche, cuori di stoffa, cicogne, persino biciclette.

Impossibile non notarla!

Anche qui potrai assaggiare la tarte declinata in diverse varianti, ma anche piatti a base di carne, wurstel e insalate.

Non è possibile prenotare.

Dove Sostare a Colmar

Due sono i luoghi dove pernottare a Colmar: il Camping de l’Ill e l’area sosta Only Park.

area sosta di Colmar
L’area sosta del circuito Only Camp.

L’area camper non è prenotabile, e anche se bella capiente rischia di riempirsi durante le festività.

Al tuo ingresso ti sarà dato un codice che ti servirà poi quando dovrai uscire dall’area, quindi non perderlo!

Disponibili due camper service, allacci elettrici e anche un servizio di lavanderia, con lavatrici e asciugatrici di diversa capienza.

Sia il camper service, che la corrente, che la lavanderia funzionano a gettone.

Nelle vicinanze un centro commerciale ed un benzinaio: davvero comodo!

Da qui potrai raggiungere il centro di Colmar con i mezzi pubblici o a piedi, con una passeggiata di circa 15 minuti.

camping de l'Ill
Il Camping de l’Ill, disposto su vari livelli.

Il campeggio è invece naturalmente prenotabile…e ti consigliamo di farlo, soprattutto se hai in programma di visitare i mercatini di natale di Colmar!

Si trova nella stessa zona in cui si trova anche l’area sosta, vicino al fiume, ed è servito dai mezzi pubblici.

Le 150 piazzole sono su terreno terrazzato ed erbose, con parte in asfalto.

Questo campeggio a Colmar dispone di una bella piscina all’aperto ma riscaldata, agibile da giugno a settembre, e di zona giochi per bambini.

Ci sono poi altri due parcheggi, entrambi segnalati dal sito web della città di Colmar.

Il primo è situato in Rue Henry Wilhelm 2, e per dirla tutta fino a poco tempo fa era possibile anche trascorrervi la notte.

Alcuni camperisti testimoniano che sia ancora così, ma il sito del Comune di Colmar lo annovera tra i parcheggi solo diurni.

Durante il giorno la sosta era a pagamento, quella notturna gratuita…ma non c’erano cartelli di divieto.

Il difetto era che, pur essendo piuttosto vicina al centro, aveva pochi posti disponibili.

Prova comunque a controllare!

L’altro parcheggio camper, solo diurno, si trova invece in Rue de la Cavalerie 64.

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Picture of Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti