camper sharing

Bilancio più che positivo quello di Yescapa, la piattaforma che offre servizi di camper sharing tra privati e che è presente nel Belpaese da circa 8 mesi. Quasi 8mila utenti registrati, e circa 300mila euro i compensi per i proprietari di veicoli ricreazionali.

Tra le regioni con la più alta concentrazione di veicoli troviamo la Sardegna (26%), seguita da Lombardia e Lazio, entrambe all’11%. Buoni risultati anche per la Sicilia (9,9%), con Catania come città più ricca di veicoli ricreazionali.

Le mete prescelte

Buona parte degli utenti che usufruiscono del servizio offerto da Yescapa viaggiano all’interno dei confini nazionali: mete privilegiate Toscana, Piemonte e Sardegna. All’estero invece il 26% dei camperisti sceglie la Spagna come destinazione per le vacanze, mentre il 14% preferisce la Francia. Ottimo posizionamento anche per il Portogallo, per poco fuori dal podio, dove tra l’altro è sbarcata da poco proprio Yescapa: per il 2019 si prevede una gran richiesta di camper sharing in queste zone da parte degli italiani.

I mesi preferiti per partire sono quelli estivi: in particolare tra luglio e agosto i veicoli ricreazionali vengono richiesti per una media di 17 giorni. Scendono a 4 i giorni di noleggio durante il periodo invernale, segno che gli italiani durante la stagione fredda preferiscono concedersi weekend lunghi piuttosto che veri e propri viaggi.

Ma il camper sharing è molto praticato anche dai turisti stranieri in visita all’Italia. Troviamo infatti un gran numero di francesi, circa il 20%, seguiti da spagnoli (16%) e  tedeschi (8%). Questi dati mostrano chiaramente come la sharing economy sia una grande opportunità per il turismo incoming.

I vantaggi del camper sharing per i proprietari di veicoli

Inoltre i proprietari di veicoli ricreazionali quali camper, van e furgoni camperizzati possono così godere della possibilità di ammortizzare i costi di mantenimento del mezzo. A conti fatti si stima infatti che un camper venga sfruttato solo per il 20% del suo intero ciclo di vita, quindi per un totale di circa 70 giorni l’anno, e che resti fermo per altri 295 giorni. A fronte di oltre 3.000 euro di costi ogni anno, tra bollo, assicurazione, revisione e manutenzione varia possiamo vedere quanto sia conveniente avvalersi dei benefici prodotti dal camper sharing.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti

Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.