Alpyland: il Bob su Rotaia in Piemonte

Alpyland
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Video_Widget”][/siteorigin_widget]
Conoscete Alpyland ? Sono una sorta di montagne russe, o di bob su rotaia in Piemonte, sul monte Mottarone.

Il monte svetta sul Lago Maggiore, e quindi se cercate una meta alternativa o più adrenalinica rispetto al solito giro del Lago e delle sue Isole, questa potrebbe essere l’esperienza che fa al caso vostro.

Come raggiungere la vostra meta

La prima cosa da fare è raggiungere il paesino di Carciano, vicino a Stresa, e per far questo avete molte scelte: mezzi pubblici, traghetti o mezzi propri.

Noi abbiamo optato per il traghetto, partendo da Baveno. Al costo di 15,60€ andata e ritorno per due persone abbiamo quindi percorso la tratta Baveno – Isola Bella e Isola Bella – Carciano. Calcolate dieci minuti in totale di navigazione, ma mettete in conto di dover aspettare un po’ per le coincidenze dei traghetti.

Sbarcati a Carciano ci troviamo vicinissimi alla partenza della funivia per il Mottarone: qui abbiamo dovuto acquistare due biglietti per la cima del monte al costo di 19€ a persona (andata e ritorno), e abbiamo dovuto percorrere una prima tratta fino ad Alpino (qui è presente un orto botanico ed un percorso per mountain bike, quindi se siete appassionati di biciclette sappiate che potrete portare la vostra con la funivia fin qui), e poi una seconda ed ultima fino al Mottarone.

Per raggiungere Alpyland dovrete però salire ancora un po’, stavolta in seggiovia. Il percorso è breve ed il costo è compreso in quello del biglietto per la funivia.

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

La nostra esperienza

Ed eccoci finalmente ad Alpyland.vediamo subito la pista da bob su rotaie, e ci mettiamo in coda per fare i biglietti. Ogni persona paga 5€, indipendentemente dal fatto che si voglia salire in due su uno stesso bob o occuparne due diversi.

Noi scegliamo di affrontare quest’esperienza a bordo di uno stesso bob, e di stare vicini vicni…anche troppo vicini: il bob è un pochino stretto forse per due persone non proprio esili come noi, ma alla fine riusciamo a sistemarci. Allacciamo le cinture, ascoltiamo le istruzioni…e siamo pronti a partire!

Il bob sarete voi a guidarlo, o meglio, dovrete solo scegliere la velocità a cui affrontare il percorso secondo le vostre preferenze. Per accelerare dovrete spingere le leve, per frenare dovrete tirarle…insomma, proprio come per i bob con cui giocavate da bambini sulla neve.

La discesa, lunga 1500 metri, è un tripudio di curve paraboliche più o meno decise in mezzo al verde, ed è davvero divertente. Dura poco purtroppo, a meno che non scendiate a passo di lumaca, e alla fine della corsa verrete trainati di nuovo su al punto di partenza.

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

AlpyLand: informazioni utili

Prima di tutto, sappiate che Alpyland è divertentissimo. Certo, se siete amanti di questo genere di cose come noi. Non è assolutamente un’esperienza pericolosa, non correte il rischio di uscire dal tracciato ma al limite , se non calibrate bene la velocità rispetto al bob che vi precede, potete rischiare piccoli tamponamenti. A noi non è successo, e comunque verrete fatti partire in sicurezza a debita distanza rispetto a chi vi ha preceduti. Ad ogni modo, fate attenzione e cercate di mantenere una distanza di sicurezza di circa 25 metri.

Sul bob possono andare anche bambini da soli purchè al di sopra del metro di altezza e maggiori di 4 anni d’età, e questo già è indice di quanto sia sicura e semplice da gestire l’attrazione.

E’ poi un modo originale per vivere il Lago Maggiore e le montagne che lo circondano, e non possiamo che consigliarvelo.

Ovviamente non si possono far salire a bordo del bob animali.

Ricapitoliamo i costi da noi affrontati, non propriamente irrisori:

  • traghetto a/r per 2 persone tratta Baveno- Carciano con tappa intermedia all’Isola Bella: 15,60€
  • funivia a/r per il Mottarone (seggiovia compresa) , 2 persone: 38€
  • Alpyland: 5€ a persona ( ridotto 4 €)

Alpyland è aperto tutto l’anno ( da novenbre a marzo solo nei weekend) dalle ore 10.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì e dalle 10.00 alle 18.00 nelle giornate di sabato e domenica.

Sito web ufficiale di Alpyland: http://www.alpyland.com/

Richiedi un preventivo personalizzato

Per un preventivo personalizzato, compila il form, il nostro tour operator sarà a tua disposizione per concordare  la formula ed il preventivo più adatti alle tue esigenze

Picture of Chiara Mandich
Chiara Mandich

Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie.

Ultimi Articoli

Ultimo video

Articoli correlati

Articoli più letti